SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] erano anche imparentati: Dino di Rabbito aveva sposato la figlia del giudice Francesco Onesti, Guccio di Disfacciato aveva sposato la figlia di Lando Sartori, mentre Vanni aveva sposato una Malagallia. Non stupisce quindi che un Coluccio Schiatta ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] difatti, il 19 ott. 1282, il B. e il fratello Vanni confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il lasciando due figli maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del B. ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Telemaco Signorini); 142, 229-234 e 428, 139-153 (a Francesco Protonotari). La corrispondenza con Abba compare ora nell’Edizione nazionale delle 5-46. Alcune lettere inedite di Pratesi a Manfredo Vanni sono state pubblicate da M. Ramuzzi in Ausonia, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] che dal 1584 si realizzò a Napoli, dove Tarugi fondò e governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare «quella vita che si faceva ne la Chiesa primitiva» (Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel San Pietro (p. 221 n. 17), e sono il secondo e il terzo sono attribuiti da antiche scritte a «Gio(vanni) Benedetto Possenti».
Morì a Padova «in fresca età da un tiro ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] gli esercizi sotto la guida di padre Domenico Vanni, una tappa importante prima della definitiva scelta che pontefice Agostino Favoriti e i cardinali Pietro Sforza Pallavicino, Francesco Barberini e Alderano Chigi. Fu confessore di molti prelati ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] , monaca a S. Vincenzo di Prato. Il suo bisnonno, Francesco di Tommaso di Federigo, un noto mercante, aveva fatto costruire, 81-84), vanno segnalate quelle curate da Ettore Marcucci (Lettere edite e inedite, Firenze 1855) e Vanni Bramanti (Lettere ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] inquartato con la vipera viscontea (un privilegio di cui Francesco Gonzaga si fregiò tra il 1389 e il 1394) ritorno in Toscana negli anni intorno al 1400, epoca in cui vanno collocati i corali miniati per chiese delle antiche diocesi di Pistoia e ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] figli propri. Turino ebbe invece almeno un figlio, Vanni (tredicenne nel 1427), sopravvissuto a Bonuccia, oltre s.; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Brandolini, Cappone Capponi, Paolo Carnesecchi e Vanni Castellani suo fratello. Nell'aprile del 1413 in S. Croce a spese del Comune.
Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...