COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] della seconda metà del sec. XIV, al seguito di Andrea Vanni, di Bartolo di Fredi e soprattutto di Paolo di Giovanni Fei dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] stessa Congregazione, fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente per opera di Pompeo Berti…, scritta da un Accademico sepolto, Lucca 1850; M. Vanni, Girolamo Gigli nei suoi scritti polemici e satirici, Firenze 1888, pp ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] contrada di San Nicolò.
Alla vigilia della cosiddetta guerra dei confini, combattuta tra Padova e Venezia nel 1372-73, Francesco il Vecchio designò Michele Rabatta, insieme ad altri ambasciatori, per la delicata missione di convincere il re Luigi il ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] una personale rilettura del cortonismo di Raffaello Vanni condotta anche attraverso suggestioni classicistiche.
I documenti (Ciampolini, 2010, p. 384).
Coeva è la tesi di Francesco Bandini con il Giudizio di Salomone, incisa da Arnold van Westerhout ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] da Fantuccio o altro nome analogo, If XXIV 125), e Francesco d'Accorso (Buonaccorso, If XV 110).
A proposito di diviene Bice, e Giovanna, la donna amata dal Cavalcanti, diviene Vanna: io vidi monna Vanna e monna Bice / venir inver lo loco là v'io ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] avvicinandosi ad una sensuale corposità di stesura prossima ai modi di Francesco Camarda, pittore palermitano e suo amico.
L'E. fu un a Palermo, dove fu sepolto nella cappella della famiglia Vanni al cimitero dei Rotoli.
Tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] 2004, p. 223; F. Grassi Orsini, T. della T. P., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Le biografie, Soveria Mannelli 2015, pp. 1094-1098; L. Monzali, Francesco Tommasini. L’Italia e la rinascita della Polonia indipendente, Roma 2018, pp. 94-96. ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] ambasciatore a Bonifacio VIII - con Panzardo de' Pulci, Vanni de' Mozzi e Migliore Guadagni -, per concordare col papa non più soltanto al vescovo, ma anche all'inquisitore, il francescano fra' Grimaldo da Prato, ordinando loro di esigere la revoca ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] G. Carducci, Lettere, XXI, Bologna 1960, p. 180; M. Vanni, Epigrammi ined., Ferrara 1921, p. 179), veggansi le commem. di e un'importante lettera inedita del C. al poeta ticinese Francesco Chiesa, 10 ott. 1897). In margine alla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] una loro compagnia avente per soci anche i figli di Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’arte della fece, inoltre, compagnia d’arte di lana di garbo con Francesco Neretti e Paolo Frescobaldi (1468-73).
Luca di Bartolomeo, console ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...