MARTESANA, Naviglio della (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Importante canale irrigatorio e navigabile, che deriva dall'Adda in sponda destra, a monte di Cassano, e, dopo un percorso di km. 38,7, sfocia [...] di forza motrice oltre che, come s'è accennato, per la navigazione.
La costruzione del Naviglio della Martesana, ordinata da Francesco Sforza nel 1457, ebbe inizio nel 1460 sotto la direzione dell'architetto Bertola, ma è da ricordare che se ne ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] M. Boskovits, A Dismembered Polyptych, Lippo Vanni and Simone Martini, BurlM 116, 1974, del primo Trecento, ivi, 1977b, 11, pp. 12-27; J. Brink, Francesco Petrarca and the Problem of Chronology in the Late Paintings of Simone Martini, Paragone 28 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] , monaca a S. Vincenzo di Prato. Il suo bisnonno, Francesco di Tommaso di Federigo, un noto mercante, aveva fatto costruire, 81-84), vanno segnalate quelle curate da Ettore Marcucci (Lettere edite e inedite, Firenze 1855) e Vanni Bramanti (Lettere ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 315, pp. 87-95; id., I corali di S. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo I libri liturgici, in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Così, la speciale r. fra equivoca e ricca che si ha nelle parole di Vanni Fucci, Pistoia in pria d'i Neri si dimagra: Tragge Marte vapor di Val appare considerevole il caso del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da questo punto di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , de i xisti, e de' tempii, Venezia, Domenico de Franceschi, 1570 (altra ed.: a cura di Licisco Magagnato e Paola Reichert, 1984, 2 v.
‒ Taccola, Mariano Daniello di Jacopo Vanni, Liber tertius de ingeneis ac edifitiis non usitatis, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo de nuestro tiempo (1923).
Come sottolinea Gaetano Bonetta si vanno in quegli anni caratterizzando "dal punto di vista geo-culturale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, 1, più recenti encicliche papali. I diritti fondamentali, poi, vanno aggiornati ed ampliati. Ma è soprattutto la forma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] contro gli imperi autocratici7. A tal proposito vanno segnalati nel 1916, sulla rivista dei giovani 84-85. L’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Creata fu la materia ch'elli hanno; l creata fu la virtù informante l in queste stelle che 'ntorno a lor vanno»). Di questa contraddizione si accorsero e discussero a lungo, specie nell'Ottocento, i dantisti; e io stesso ebbi ad occuparmene chiosando ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...