CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] il C. fu presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a Bologna (dove sarà presente anche l'anno seguente immune dalle suggestioni volumetriche e monumentali della cultura di "valori plastici" e del Novecento. Così come aveva negato ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] le fosche tragedie di cui era stata teatro la corte fiorentina. Ferdinando Cercò di restaurare i valori scossi dalla condotta del fratello Francesco, tentando di recuperare all'interno il rispetto dei sudditi e all'estero, particolarmente presso il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] anche le statue per il salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, il Francesco I e il gruppo Carlo V di fronte a Clemente VII (per la di virtù (il cit. Biagio Curini, il Baccio Valori del Bargello, i ritratti granducali nel salone dei Cinquecento in ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] lettura, iniziata da liceale, dei saggi letterari di Francesco De Sanctis, soprattutto quelli su Dante Alighieri, Giuseppe da loro impartite: era l’ordine che cercava per piegarsi a un valore supremo e porre, come scriveva, sé stesso al servizio di un ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] un punto di riferimento per gli intellettuali antifascisti. Insieme a Francesco Nitti e a Carlo Rosselli, Ada Prospero diede vita al movimento fu insignita della medaglia d’argento al valore militare e contribuì alla fondazione a Parigi della ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] di un piazzettismo rivisitato e caricato nei valori formali e cromatici; storicamente utilizzata come licenziato la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo con l'angelo ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] (Swich, 1997, p. 954). Nel 1539 era cantore in S. Francesco a Piacenza, dove fu testimone di un accordo tra i frati e colore delle note, in prevalenza nere anziché bianche, ossia di valore ritmico più breve): questo nuovo stile, venuto in auge in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] l'idea di istruirli ed educarli ai valori cattolici. Nelle sue intenzioni questi bambini, -370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi, Figure francescane nella vita del Tommaseo, in Frate Francesco, VIII (1961), aprile-giugno, pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] cui intrapresero una lunga tournée in Sicilia, nel corso della quale però Francesco venne repentinamente a morte, a Noto, nel 1846.
Il figlio Luigi tecnica di palcoscenico di sicuro effetto che autentici valori d'arte; si ricordano, fra pubblicate e ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] il nome di Giovanni, e dal 1819 al 1826 studiò presso il collegio Nazareno dove ebbe la ventura di incontrare valorosi docenti, fra cui il matematico padre Gandolfi, insegnante presso l'Archiginnasio di Roma. Apprezzato e stimato dai superiori per ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...