Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] anni successivi.
Tiene il primo posto assoluto l'oro, con un valore totale, dal 1880 al 1925, di 353.600.000 dollari, seguito duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e riservatezza. *
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo dell'epoca propri d. degli animali: l'autore elabora una teoria del valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e senzienti, basata sul concetto ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual falso del prof. Hanka) senza però riuscire a valori intimamente etnici. Questi canti s'intonano piuttosto alla musica ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille grammi di acqua; e valori maggiori a profondità crescenti. Si raggiungono 223 g. su 1000 di acqua nel Lago d'Urmia; 238 nel Gran Lago Salato degli Stati ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] interferenze con problemi più complessi e dolorosi che non fossero i loro debiti e le loro passioni, esso non aveva nessun valore positivo. E C. portò nella lotta contro i congiurati tutto il suo entusiasmo. Egli era stato eletto console, anche con i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] loro bella figura, piuttosto che drammi d'un reale grande valore. S'è conservato il nome di alcuni di questi direttori incontriamo veri attori: Pontalais, comico apprezzatissimo sotto il regno di Francesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] il calore latente di vaporizzazione dell'azoto.
Per l'indice di rifrazione dell'aria liquida è stato trovato, per la riga D, il valore μ = 1,2062.
È stato osservato che l'aria liquida non conduce l'elettricità; ma se in essa viene immerso un pezzo di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] endotermiche. È perciò alla volatilità del suo ossido che il carbonio deve il suo potere riducente e il suo immenso valore in metallurgia.
Sottossido di carbonio: C3O2. - Il carbonio dà con l'ossigeno un composto ancora meno ricco di questo elemento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa e da impresa manufuture.org.
Tecnologia nella vita quotidiana
di Francesco Jovane
Esigenze e risposta della tecnologia
È ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] anche con la direzione del moto a causa della struttura anisotropa), ma varia con il grado di addensamento, e, perciò, con il valore della pressione (σ) che si esercita sul terreno. L'indice di permeabilità (ko) è il k relativo alla pressione di 1,5 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...