È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] mia cambiale al signor Vincenzo Bianchi mille lire.
Al signor Francesco Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA la causa né che per essa si operi trasporto di valori da luogo a luogo. Nel nostro ordinamento, la cambìale ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] nelle sizigie (plenilunio o novilunio). Ma allora è anche β′ = 0.
Il massimo valore di ζ1 si avrà quando, oltre a essere B′ massima, sia anche ϑ = xi) vengono determinate sulla base di un grande numero N di valori di hn, variando n fra 0 e N, con la ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] l'assoluto predominio dell'immagine, la t. si trasformerebbe in un modesto surrogato del cinema e se si riconoscesse il solo valore della parola, la t. diventerebbe un succedaneo della radio e della letteratura. In realtà la t. non ha, come le altre ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] al sec. XVIII col sistema ordinario. In Italia il francescano Malvasio (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato grado più elevato e più relativamente completo i valori religiosi eterni che operano nella coscienza umana e ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] in cui la repubblica di Siena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la prima riserva montana e il sollevata dalle macchine rapportata all'afflusso meteorico ha determinato sperimentalmente i valori di K e di m.
Dal suo studio egli ha desunto ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Vecchie tradizioni sono qui raccolte, un materiale tra prezioso e senza valore si dà in pascolo al gran pubblico per cui si scrive, a B. Varchi sulla vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da Filippo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] da realtà così diverse; quali sistemi di valori e motivazioni li convincessero a scegliere la eversione, ivi 1980; G. Chelazzi, La dissociazione dal terrorismo, ivi 1981; G. De Francesco, Commento all'art. 1 del d.l. n. 625 del 1979, in Legisl. ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] doveva avere il primato nel mondo della scienza balistica: Francesco Siacci, valente analista e ufficiale d'artiglieria, il quale e β è una variabile che fa sussistere l'equazione.
Il valore medio di β fu determinato dal Siacci con apposite tabelle e ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di dissociazione" e varia tra 1 e o quando C cresce da zero ad infinito (caso puramente ipotetico). Perciò i tende al valore 1 + (μ − 1) quando laconcentrazione tende a zero. Gli elettroliti con due ioni hanno lim i = 2, quelli con tre ioni lim ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] l'intelletto, conoscendo, impone alla cosa in sé: mondo il cui valore è quello di un Müssen, di un non poter essere altrimenti, che rinnovò, rendendolo europeo, l'insegnamento critico di Francesco De Sanctis. Questi, dopo essere stato scolaro del ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...