Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] per quanto riguardava la nomenclatura. Il lavoro fu però condotto a termine prendendo a base le condizioni di costo e i valori del biennio 1913-15, per quanto concerneva la misura dei dazî, poiché si ritenne che questo avrebbe potuto essere un solido ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] della conoscenza, Milano 1998.
Lavoro minorile
di Francesco Mattioli
Numerose organizzazioni internazionali, tra cui l' di alcuni principi su cui si fondano la cultura e i valori di una popolazione, si può riscontrare una certa diffusione del l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] anni si è rafforzata la tendenza a vivere nelle città. Oltre il 75% (1985) dei Canadesi risiede nelle aree urbane: i valori più bassi sono raggiunti dalle province marittime (36,7% nella Isola Principe Edoardo), mentre Quebec (77,5%) e Ontario (81 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] essa si compone solo di carta, ma di una carta il cui valore è uguale a tutta la somma d'oro che essa rappresenta". L' delle banche che quello del pubblico. Fu giustamente osservato da Francesco Ferrara che lo stato per ottenere un prestito di appena ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] mantenersi. A Lazzaro succedette Stefano Lazarević che si batté valorosamente a lato dei Turchi, una prima volta nel 1394 in Bosnia e che vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del ma in nome di una "tradizione" ormai decrepita i cui valori ancora utili sono del resto ripresi e rinverginati proprio nell'arte ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grazie all'alta qualità dell'immagine e del suono e alla presenza di contenuti extra, nelle edizioni migliori di alto valore documentario. La visione del backstage di lavorazione, la possibilità di recuperare il c. del passato e di vedere le edizioni ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] alla mancanza di un carattere fermo e coerente e di una lucida e precisa intuizione dei valori morali.
Dottrine. - Nella vasta e svariata opera di Francesco B. gli scritti filosofici e scientifici occupano il posto più importante, e ciò si comprende ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] al carico normale è abbastanza alto anche se la potenza è piccola (p. es., 10 cavalli), potendo raggiungere e superare il valore o,85; il rendimento cresce col crescere delle dimensioni e della potenza e può arrivare a 0,94 per macchine di 1000 ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] a qualche cinquantennio fa. Fu nel 1856 infatti che Francesco Cirio (v.) iniziava a Torino la preparazione di piselli da conservare si calcola intorno a 120-130 mila persone. Il valore della produzione si aggira intorno a 700-800 milioni di lire ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...