SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] contatto con il caposcuola senese una serie di maestri, come Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori, che erano senese dell'Ottocento e l'individuazione di motivi di notevole valore anche per l'arte accademica hanno portato nel 1988 a ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] Scaligero e Francesco Junius. Nell'ambiente umanistico di Leida il G. coltivò le lingue e le letterature classiche, si della grazia; egli vedeva in tali dogmi il disconoscimento dei valori umani, specialmente di quelli politici e civili, nonché un' ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] 'è già accennato; del 1491 la Madonna col Bambino tra S. Francesco e S. Sebastiano nella National Gallery di Londra; del 1492 la più rilevabile in quanto il C. esprime i suoi valori artistici e li svolge in una conquista rigogliosa e molteplice ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e il 1950 e di 17,3‰ tra il 1954 e il 1955. L'emigrazione e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l'emigrazione è diretta prevalentemente verso il Canada. La ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] esso erano già in vigore quelle norme cautelative che la forza regolatrice dello stato ha imposto agli altri mercati di valori che ne erano privi.
Sono stati introdotti, così, in ogni mercato, quei criterî di moderazione e di cautela nell'assunzione ...
Leggi Tutto
FO, Dario (App. IV, i, p. 830)
Melania Mazzucco
Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] Rame), ha creato i discussi Il diavolo con le zinne (1997) e u Santu Jullare Francesco (1999).
La produzione di F., dotata di autonomi valori teatrali e linguistici, appare valorizzata dalla sua stessa interpretazione: mimo, attore e affabulatore di ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] le altre: F. F. e la guerra di Firenze del 1529-30, Firenze 1889; E. Allodoli, Ferruccio, Milano 1928; A. Valori, La difesa della repubblica fiorentina, Firenze 1929; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929; F. F. nelle sue lettere ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, in nodi ed L in metri, si mantiene inferiore a 1,8 (o meglio a un valore che è un po' minore o un po' maggiore di questo limite, secondo che la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che si conosce e che l'industria umana ha messo in valore, le sue risorse si mostrano assai cospicue. All'Africa australe ai Pisani, rinnovati nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] linea che lo rappresenta sia molto irregolare e come sia di scarso valore la cifra media di m. 2800 s. m., data da alcuni Nel 1494, Carlo VIII entrò in Italia per il Monginevra, mentre Francesco I passò per l'Argentera, nel 1515, avviandosi verso la ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...