• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Arti visive [12]

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo Federica Siddi – Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] del Bargello, che sembra aprire la strada alla generazione di maestri come Domenico di Niccolò, detto dei Cori, e Francesco di Valdambrino, a cui sarebbe spettato il compito di inaugurare un nuovo capitolo della scultura senese. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – ABBADIA SAN SALVATORE

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] e commenti, Siena 1929, pp. 87-89, 227; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), 1, pp. 58-60; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. 367; G.B. Mannucci, Pienza: arte e storia, s.l., s.d. [forse, Pienza 1937], pp. 112 s., 168; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Iacopo Gerardo Doti MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci). Il soprannome Taccola, o [...] Taccola, revenu de Constantinople, in Mélanges offerts à M. Gustave Schlumberger, Paris 1924, pp. 498-505; P. Bacci, Francesco di Valdambrino emulo del Ghiberti e collaboratore di Iacopo della Quercia, Siena 1936, pp. 81, 366-369; P. Fontana, I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Iacopo (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] in La Diana, VII(1932), p. 176; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. 60; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 122 n. 69; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] del S. Antonio Abate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo di Bartolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

MARTINO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Bartolomeo Michela Becchis MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] ; F. Mason Perkins, Su alcune pitture di M. di B., in Rass. d’arte senese, XVII (1924), pp. 5-12; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni dei cavalieri di Malta in Cascina, in Arch. stor. di Malta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAVALIERI DI MALTA – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] protomi spetterebbe a più mani: oltre al supposto intervento di Antonio, si è ipotizzata una partecipazione di Francesco di Valdambrino e di Jacopo della Quercia (Baracchini - Caleca, 1973), che avrebbero quindi esordito al volgere del secolo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

MEO di Pero

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEO di Pero Giampaolo Ermini MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] , in La Diana, II (1927), p. 304; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 60 s.; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 58, 60; S. Fehm, Notes on the statutes of the Sienese painters guild, in The Art Bulletin, LIV (1972 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali