CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Francesco Maturanzio.
Del C. sono giunte a noi soltanto alcune orazioni pronunciate quando era podestà a Bologna, Modena e Firenze. Per la maggior parte si tratta di ; 13) f. 15rv: Eiusdem domini Nicole die v Ianuarii 1443; 14) f. 15v: Eiusdem de ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore diModena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] il B. ottenne vari benefici, onorificenze e cariche. Nel 1609 Paolo V, su richiesta del B., concesse a due suoi nipoti, Francesco e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] diplomatiche per conto diFrancesco Sforza presso vane Arch. di Stato diModena, Arch. Segr. Estense, Cancell. ducale, Carteggio di particolari, busta a cura di I. Nagy-A. Nyáry, in Monum. Hungariae Historica, Acta externa, Budapest 1877, V, nn. 191 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] dell'Annunziata fu demolito - andarono dispersi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Archivio del Comune, b. 4303; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale,Registri di cancelleria, A, 6, c. 85; Liber Comunis Parmae iurium puteorum salis ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ferraresi alla corte di Carlo V, si erano concluse il 3 marzo 1530 con la consegna diModena in deposito all' Ferrara, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, tradizionalmente legata alla facoltà di diritto dello Studio cittadino. La figlia ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] Modenese,I, Modena 1781, pp. 79-81; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,II, de Saxoferrato,Amsterdam 1936, pp. 25 n. 4,26-27 n. 6 (sul Francesco collega di Bartolo); A. Rota, A. da Reggio e i suoi scritti,nella Riv. ital ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] napol. nell'Arch. di Stato diModena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38; J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . In questo senso si parla di elasticità del diritto di proprietà: è merito diV. Scialoja aver dato rilievo a (1927); G. Salvioli, Studi sulla proprietà fondiaria in Italia, Modena 1917; P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] esercizio di tutte o di parte delle sue attribuzioni (iurisdictio mandata: v. giurisdizione).
Col nome di mandata Società delle Nazioni, Modena 1925; Harris, The mandatory system after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ., appunto, Arcangela Tarabotti, L'inferno monacale, a cura diFrancesca Medioli, Torino 1990.
37. V., appunto, Cecilia Ferrazzi, Autobiografia di una santa mancata, a cura di Anna Jacobson Schutte, Bergamo 1990, alle cui copiose annotazioni dobbiamo ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...