CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Modena stipulano tra loro un trattato didi C. sorsero, inoltre, a Torino in questi anni la chiesa di S. Teresa, il convento di S. Francesco Origine della guerra civile, Torino 1674, passim; V. Siri, Il Mercurio, ovvero Historia dei correnti ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] piantarvi i pinoli"" (G. Modena, Epistolario, p. 343).
Tornato M. Trabaudi Foscarini, F. D. Note di critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, 1962, pp. 13-161; V. Spinazzola, La Poesia romantico- ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 313; A. Merli, Gio. a Rossiglione Superiore, Busalla 1987, pp. 17-55; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ambizioni diFrancesco Sforza venne acclamato signore di Ferrara, Modena e Reggio dai V e dei Fiorentini, cui parteciparono ambasciatori di Venezia, Firenze, Milano, Napoli e di Bologna, che, ribellatasi al dominio pontificio, era causa di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] con la sua rara vis polemica.
Al II congresso confederale (Modena, 6-9 sett. 1908) tenne la relazione sulla legge sugli lavoro e previdenza sociale e al disegno di legge per i provvedimenti contro la disoccupazione.
Il V congresso della C.G.d.L. - ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di Guastalla presso la corte pontificia (G Campori, Gli artisti... negli Stati Estensi, Modena Pomis, aiuto diFrancesco da Volterra, misure le Mutationi del tempo tutte figurate e sotto Sisto V al meridiano di Roma è calculato", ma non se ne è ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Francescadi Albizzo Orimanni, vedova del G. (Archivio di Stato di , Die Kirchen von Florenz, V, Frankfurt a. M. 1953 di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 27 s.; D. Finiello Zervas, in Mirabilia Italiae. Orsanmichele a Firenze, I, Modena ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] pomehato, montato dal fantino Tempestino da Modena (ad galtre corse il Sodoma 1518, affermava di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, ma , Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P.L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] 14); madrigali a 6 voci, in Il lauro verde, Ferrara, V. Baldini, 1583 (RISM, B/I, 1583/10); I lieti Landa Sion a 5 voci (dubbia) ms. in Modena, Biblioteca Estense, α. N.1.1 (L Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] monsignor Vittorio Merolli archiatra di Paolo V Borghese, come ricorda di un Guido Reni o di un Domenichino. Una piccola tela con Madonna col Bambino (Modena al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37). Il ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...