GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] nuova edizione della Secchia rapita di A. Tassoni (Modena 1744), realizzando un disegno inciso diV. Manfredini; e nel 1761, le scenografie del balletto Prometeo e Pandora di Starzer. Dopo la morte di Giuseppe Valeriani, nell'aprile 1762 Francesco ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] in gloria entro la mandorla; l'ambone dei maestri Campionesi nel duomo diModena, del 1208-1225; la più tarda arca di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, di Giovanni di Balduccio, del 1339, con le figure dei quattro D. poste fra capitello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Ss. Concezione di S. Francesco in S. diModena. Il menzionato affresco tizianesco, tuttavia, consente di individuare la "fonte" dell'angelo lendinarese, permettendo di pittura e di alcune pregevoli pitture di Lendinara (1795), a cura diV. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] di marmo bianco, venduta nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa didi G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. storica e letteraria di . Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 300; B ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] II de' Medici e il duca diModena, documentati al 1649, e nell'acquisto di quadri a Bologna e Venezia per conto ., Firenze), Livorno 2001, pp. 42 s.; V. Markova, Un capolavoro sconosciuto diFrancesco Furini e un'altra aggiunta al suo catalogo, in ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] volta nel 1724 (Ibid., S. Francescodi Paola, Libr. matr. 1721-1757, di S. Famiano, c'erano undici tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiese di ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] morì a Carpi l'8 genn. 1680 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207).
Diretto collaboratore del dell'arte…, Modena 1994, pp. 85 s.; A. Garuti - D. Colli, Guida di Carpi, Carpi 1995, pp. 30, 53, 55; V. Lucchese, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] di Panetti, nella Galleria Estense diModena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per negli anni del Ducato di Alfonso I, a cura di A. Pattanaro - V. Romani, I, Cittadella ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Canal Grande, siglata L.C.V. ("Luca Carlevariis Vtinensis") della Galleria Estense diModena, che testimonia il precoce felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e diFrancesco Guardi.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando non ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] diFrancescoV con Adelgonda di Baviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp. 33-37, 103-106).
Nel frattempo il M. aveva ripreso anche la sua attività di scultore e plasticatore, a partire dal rilievo raffigurante S. Filomena (Modena, collezione ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...