DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] diModena, mantenendo ferma la sua volontà di conservare a Ferrara il D., ma cercando di non irritare il duca milanese. Nel dicembre il D. chiedeva a Francesco Sforza una proroga, cercando di in varia Iurisconsultorum responsa, V, ad I partem Digesti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ; poi, sottoscrittasi nel maggio 1521 la lega tra Carlo V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede era Francesco Guicciardini). Qui, alla fine del 1521, il G ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] suoi patroni, dopo l'elezione di Carlo V a imperatore, intensificò i rapporti mandata infatti al vescovo diModena Giovanni Morone e, prima di giungere a Carlo opposizione inglese. In un incontro con Francesco I discusse del concilio e delle guerre ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] stabilirsi a Roma come familiare del cardinale e mecenate Francesco Gonzaga.
In una lettera dell'8 giugno 1476, diModena Est. lat. 134 (Ad Hieronymum medicum).
Fonti e Bibl.: B. Piatina, De honesta voluptate et valetudine, Venetiis 1475 (dal libro V ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] se per conto diFrancesco Sforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1° ott D. si trovano in: Arch. di Stato diModena, Registri diversi MM. Intrà et spese 1921, pp. 42, 64, 77 s.; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento ital., II,Bologna ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca diModena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, Parma, Modena Gabriele e Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato 114, 120-125, 151-155; V. Zanetti, La chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di quella che compilava gli elenchi dei "fumanti" per gli estimi; in occasione della resa diModenadi S. Francesco. I legami con essa appaiono anche da un lascito di 48, 50, 55, 58, 125, 127; III, pp. 233 s.; V, pp. 7, 38, 44, 133, 144; VIII, pp. 55, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] lettere greche e latine da Francesco Proto: studiò anche musica, canto Archivio di Stato dìModena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole Arch. segr. Vaticano, Legazione di Ferrara, II, passim. V. inoltre Mém. de François de ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito diFrancesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Modena con tutta la famiglia. Anche all'origine di questa partenza fu uno screzio con un letterato locale, Galeotto Marzio da Narni, che aveva attaccato la Sforziade diFrancesco E. Spadolini, Un cod. di M. F., in La Bibliofilia, V (1903-04), pp. 298- ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in Epistolarum medicinalium lib. V, IV, Lugduni 1564; con dedica a Sisto Visdomini vescovo diModena. Rivide la traduzione del Galeni de Col, op. cit., pp. 447-455. Lettere diFrancesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...