LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, a cura di F. Barbieri - F. Catellani Degani, Modena 1989, pp. 107-131; J.V. Gabriner, The calculus as algebra: J.L. L., 1736-1813, London 1990; L. Pepe, Supplemento alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] 'oro Francesco Baracca lo invitò a fregiarsi dello stemma di suo Bazzi, grande esperto di motori da corsa che a Modena assunse il ruolo di direttore tecnico e Catalogue raisonné, Milano 1987. Sul F. pilota cfr. V. Moretti, E. F. pilota, Roma 1987; G. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Per le copie mss. annoverate nei volumi I-V dell'Iter Italicum di P.O. Kristeller cfr. A cumulative indextovolumes I XIII, Fiesole 1844, pp. 180 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, 1, pp. 610 s.; H.-A.-S. de Charpin- ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Francesco consolato dall'angelo musicante (c. 1614; Dresda, Gemäldegalerie), passando attraverso Due angeli contriti (1614-15; Modena, Galleria Estense; già nell'oratorio della chiesa di de' pittori... [1642],a cura diV. Mariani, Roma 1935, p. 155 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467 per il suo monumento a Francesco Sforza (Neri, 1875; Campori nativi di Carrara, Modena 1873, p. 103; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana,e di un'opera di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma Urbano 106 s.; G. Canipori, Carteggio galileiano inedito, Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236 447-462; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 217-37; V. Ragazzini, E. Torricelli e G. C., ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] V. Guidi e F. De Pisis, al quale fu probabilmente presentato da Olga Signorelli, amica e collezionista d'entrambi. Nel luglio del 1922sposò Horitia Randone, figlia diFrancesco in F. F. il disegno (catal., Modena), Bologna 1993; T. Zambrotta, in Catal ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] termine, perché io l'ho retenuto meco confidandome che la S.V. per non habere tempo de attendere a cantare, non le Modena 1885, p. 113). Non mancarono ulteriori manifestazioni di affetto diFrancesco II, il quale nel 1507 disponeva la donazione di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di un altro collaboratore diFrancesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. Per il vescovo di Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. da Boccardino il vecchio); Firenze, Bibl de' miniatori dei principi estensi,Modena 1872, p. 36; L ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di Broni (5 luglio 1860); subito dopo il C., profittando dell'amnistia concessa da FrancescoModena 1957, II-III, ad Ind. Sul C.nel '60: L. Conforti, Come si fece il plebiscito di Napoli e di Sicilia, Napoli 1910, passim; F. Zerella, La dittatura di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...