CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Francesco abbia cominciato l'attività didi Mantova, Mantova 1857, pp. 81 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma, Modena 1884, pp. 178-183; Id., Artisti in relaz. coi Gonzaga, Modena XXXII(1929), pp. 172-176; V. Lasareff, Über einige neue Bilder ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ’ingegner Francesco Guidi, un’opera architettonica, in Palladio, V (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre immagini, Roma 1944 Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di statue e rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francescodi E. Debenedetti, Roma 2000, pp. IV, 76, 83, 85; V. Hyde Mirror, C. M., in Art in Rome in the eighteenth century, a cura di , La basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V (1918), pp di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, Modena 1991, Catalogo, pp. 132-140; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francescodi ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita diV. [...] i docc. v. C. Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de aquarella sopra la tella", dalle misure in metri di 1,90 di altezza e 8,57 di larghezza, ma di quest'opera non rimane traccia (A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] per la dote diFrancesca, sorella di Giuseppe Antonio, la parrocchiale di Melide (Canton Ticino; un’altra versione è in collezione privata, v. Damiani, , Modena 1784, pp. 175-176; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco Morosini, il quale di Romagna facendo definitivo ritorno a Roma. Il 3 nov. 1726 Filippo V gli affidò la carica di ministro di italiana, Modena 1706, II, pp. 216, 224. 316, 388; T. Ceva, Scelta di sonetti con ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] la richiesta pressante d'amore (III, V-VII) e il ritirarsi dignitoso da anche il sonetto di maestro Francesco (già attribuito a Chiaro Davanzati) "Di penne di paone e d' 59 (poi in Miscellanea di studi in onore di A. Roncaglia, Modena 1989, pp. 35- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] amico diFrancesco Capriani da Volterra, l'architetto di Cesare Nel luglio 1586 Sisto V aveva deciso di spendere 25.000 scudi Modena 1784, pp. 190 s.; M. Missirini, Memorie ... dell'Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 57; M. Gualandi, Nuova raccolta di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] muoversi fu un gesuita toscano, Giovanni Francesco Vanni, già lettore di filosofia nel collegio fiorentino, prefetto Fabroni, si veda P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana…, Modena 1870, s.v.; per quello delle opere letterarie si veda la Nota ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...