GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Già nel 1462 i libri di cassa della fabbrica del duomo diModena annotano la sua presenza tra gli Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 49, s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, passim; Id., ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] Francesco d'Este..., edito dal Cassiani a Modena: su tale collaborazione dell'E. esiste tuttavia qualche perplessità, poiché di tale volume si conserva un esemplare nella Biblioteca Estense diModenadi belle arti parmigiane, VII (c. 1701-1750), s.v ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] il F. rivestì la carica di conservatore della Comunità diModena, il che prova la sua V. Fortunati Pietrantomo, La pittura bolognese del '500, Bologna 1987, p. 70; O. Baracchi Giovanardi, Regesti, in D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari, Modena ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] es., per il ritorno diFrancesco IV a Modena dopo i moti del 1831 diModena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ. diModena, Modena 1897, pp. 34 s. V. Tardini, Teatri diModena, Modena 1902, ad Ind. F. Asioli, A. Malatesta, Modena ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] le lezioni di G. Civoli, disegnatore di architettura teatrale, e diV.M. Bigari diModena (Pigozzi, 1988, p. 33), fu nominato accademico d'onore dell'Accademia Clementina di . Arslan, Gli ultimi disegni noti diFrancesco Guardi, in Commentari, VI (1955 ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] didi ogni palpito di vita, è imitazione scolastica di quello cimesco al Museo Puškin di Mosca (già coll. Stroganov), inferiore, per il probabile intervento di aiuti, al Compianto della Galleria Estense diModenadiFrancesco dell'Accademia didididi ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] di Poesie varie di Giovan Francesco Bonomi (Bologna 1655) e nel 1666 incise i frontespizi per la Historia dell'antichissima città diModenadi pp. 29, 31; V. Birke, G. Reni - Zeichnungen Katalog..., Wien 1981, schede nn. 45, 73; V. Maugeri, I manuali ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Reg. 1488, anno 1513, c. 30 v; G. M. Parente, Commendatione de donzelle modenesi viventi nel 1483, Modena 1483; Tommasino de' Bianchi detto Lancillotto, Cronache modenesi, in Memorie di storia Patria delle provincie diModena, II (1862), pp. 64, 488 ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] di Dio, senza seguire il gesto originale di Michelangelo, come deduce il Tolnay per confronto con una incisione di Agostino Ghisi (v ricostruzione del palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella città diModena il pittore aveva eseguito affreschi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Taddeo, Sandra, Bernardo e Francesco e ancora una cognata, ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in diModena, proveniente da Rimini (Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di Duccio è l'"onore" di aver deturpato il blocco di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...