DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] di artisti bolognesi o attivi a Bologna: Francesco Francia di un consistente gruppo di suoi legni nella raccolta della antica tipografia granducale dei Soliani diModena Kunstsammlungen, XXXIV (1913), p. 249; [V. Massena] Prince d'Essling, Les livres ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] della città di Firenze, Firenze 1677, p. 291; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori ... nativi di Carrara..., Modena 1873, p le nozze diFrancesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite diV. Borghini e ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] diFrancesco Stringa, del nuovo teatro di corte, edificato presso il palazzo ducale diModenadiModena, Modena 1872, II, p. s; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 217, 280 s.; V. Tardini, I teatri diModena, Modena ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] e posta su un piedistallo lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso (Antinori, altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, Modena 1873, p ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] 3, III (1885), I, pp. 258 s.; A. Dondi, Il Duomo diModena, Modena 1896, p. 46; E. Ruhmer, B. B.,ein Nachfolger des Pierodella Francesca in Modena, in Münchner Jahrbuchder bildendenKunst, V (1954), pp. 89-101; U. ThiemeF. Becker, Künstler-Lexikon, IV ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] attribuita quella della Galleria Estense diModena (n. 219) con Francesco Albani ed altri, in particolare uno ove rappresentavasi la festa solita farsi il primo giorno di Profilo del Gobbo dei Carracci, in Commentari, V (1954), pp. 290-302; J. Hess, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] anni, Correggio 1981, p. 23; G. Soli, La chiesa di S.Barnaba e il monastero di S. Francescodi Paola, in Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, p. 101; A. Ghidini - V. Pratissoli, Correggio. I luoghi e le immagini, Bologna [1992 ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] conoscono il luogo e la data di morte diFrancesco.
Fonti e Bibl.: Carpi, di tutto ciò che ritrovasi d'altri artisti dello Stato diModena, a cura di A. Garuti, Modena , Modena 1990, pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesa ambrosiana, V, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] FrancescoV d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti di -M. Salini, I manoscritti miniati della Biblioteca Estense diModena, Firenze 1950, pp. 206 ss.; D. Fava ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] della duchessa di Parma e dei duchi diModena.
La di S. Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco,in Gazzetta di Parma per l'Arte, IV (1954), pp. 119-22; V (1955), pp. 3-20 (pp. 18-20 elenco delle ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...