GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] di cui Leonardo da Vinci possedeva un esemplare), il codice conservato nella Biblioteca Estense diModena in dono, oltre che a Francesco Sforza e a Mattia Corvino, a the Dresden and Munich manuscripts, in Maso Finiguerra, V (1940), 19-20, pp. 15-82; O ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] e sculture diModena indicate e descritte, Modena 1770, p. 41; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia [1789], Milano 1824, V, pp. e moderna, 1958, pp. 239, 246 s., 354; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 33 s. (sub voce Brizzi, Francesco). ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] sua dipendenza dall'opera diFrancesco Hayez. Il quadro, esposto nuovamente alla Promotrice di Torino del 1845, fu Cia degli Umbertini acquistata due anni dopo dall'Accademia Atestina diModena. Conservata a Parma in collezione privata è, invece, la ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] nel '96, assieme al firatello Francesco (che ivi tornò più volte diModena ..., Modena 1786, pp. 190 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena p. 119 n. 28; E. Monducci-V. Nironi, Arte e storia nelle chiese reggiane ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] di vero cielo, attestato anche ("quadri di fiori… con poco di paese") nell'inventario di quadri dei marchese Cesare Ignazio d'Este (1685; v 95;A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte diFrancesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 17, 41 ss., nn ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] Castella), il B. fu di nuovo chiamato da Francesco I duca diModena per dipingere nel palazzo ducale, pp. 41, 55, 63; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, V, p. 139; P. Zani,Enciclopedia metodica..., delle Belle Arti, I, 4, Parma ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] di finissima fattura. Dai documenti coevi (lettera di p. Innocenzo da Caltagirone al duca Francesco I d'Este, in data 5 dic. 1645, in Archivio di Stato diModena causa di una confusione di nomi, è stata attribuita al D. la statua bronzea di Carlo V ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio diFrancesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] di mano del D.); il quadro raffigurante I patti tra Nicolò V e il Senato bolognese per il palazzo comunale didi figura a penna poi nell'incisione alla scuola di D. M. Fratta, morto diciassettenne nel 1737; e Francesco Stati Estensi, Modena 1855, p. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] di Roderigo Lopez da Silva con la moglie Beatrice e del figlio Francescodi "Giulio del Bernino", e acquistate infine da Filippo Vdi Spagna e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 98; S. Fraschetti, Il Bernini: la sua ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] coro ligneo della cattedrale di Ferrara, in La cattedrale di Ferrara, Ferrara 1982, p. 541; O. Baracchi, Cappelle di S. Pietro diModena. Notizie storico-artistiche, in Il millenario di S. Pietro diModena, II, Studi e documenti, Modena 1985, p. 106 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...