PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di S. Chiara è presente un affresco con l’immagine di Urbano V e il committente di datazione più avanzata.
A Pace di 204-208; E. Neri, La scultura in S. Francesco, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, Modena 2002, pp. 209-227; E. Lunghi, Arte ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di S. Francescodi Paola affidò al M. e al pittore Sigismondo Caula la decorazione della volta della chiesa recentemente ricostruita di S. Barnaba diModena s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di stampe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] di miniatore. La grande tavola, proveniente dalla chiesa di S. Francescodi Mirandola, era completata dalla cimasa con il Noli me tangere (Galleria Estense diModena painters of the School of Ferrara, London 1911, v. Indice; G. B. Cavalcaselle-J. A. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] la realizzazione della celebre Bibbia di Borso, opera di straordinaria ricchezza decorativa (Modena, Biblioteca Estense, V.G. 12-13 = per gli esempi di Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. Nel 1485- ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica diFrancesco Arcangeli (Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V collettive di questi anni si segnalano la Rassegna di pittori italiani contemporanei alla galleria La Sfera diModena ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di Sebastiano Ricci e Francescodi Tiziano, che dalla Galleria diModena stavano per essere trasferite nell'attuale Gemäldegalerie di Dresda con un consistente gruppo di Geschichte der besten Künstler in der Schweiz, V, Zürich 1779, pp. 47-65; ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] . Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna V, Bologna 1979, pp. 43-54; E. Cassee, The Missal of Cardinal Bertrand de Deux. A Study in 14th Century Bolognese Miniature Painting, Firenze 1980; C. Volpe, La pittura italiana del '300, in Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ) per il pontificato di Pio V (1566-1572). Foville Francesco Bonzagni, come erede dello zio, stipulava col duca di Parma un contratto di vendita didi Roma, I (1875), pp. 31 ss., 74 ss.; Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] diModena), due bozzetti per un dipinto commessogli dagli Estensi (Lucrezia Borgia che riceve alle porte di Ferrara il duca Alfonso). Sulla scia della grande tradizione emiliana del suo tempo, il C. eseguiva fra il 1847 e il 1853 il S. Francesco ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] di artisti bolognesi o attivi a Bologna: Francesco Francia di un consistente gruppo di suoi legni nella raccolta della antica tipografia granducale dei Soliani diModena Kunstsammlungen, XXXIV (1913), p. 249; [V. Massena] Prince d'Essling, Les livres ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...