LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del complesso (chiesa e convento) di S. Croce voluto da Pio V a Bosco Marengo, vicino ad Modena e dintorni. Tra questi, l'altare, ricco di marmi e di preziose lamine d'argento lavorate, della cappella dedicata a S. Francescodi Paola nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il duca diModena, Francesco I, venuto a conoscenza del fatto 277-344; A. Bolognini-Amorini, Vite de' pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, p. 223; G. Baruffaldi, Vite de' Pittori e ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] del palazzo reale presentato a Filippo V. Agli inizi del mese di febbraio gli giunse l'annuncio della morte di Filippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e, comunque, di tutelarne il patrimonio" (Manfredi, p ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] fontana Vasaro", uno al Museo civico diModena, Le Muse e le Meridi, Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e diFrancesco I De' (per Orazio); J.V.G. Mallet, In Botega di Maestro Guido Durantino in ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] notare che il D. dovette tener conto di un progetto probabilmente diFrancesco Galli Bibiena al quale è stato a , scultori, incisori e architetti nati negli Stati del serenissimo duca diModena, Modena 1786, pp. 197 s.; F. Algarotti, Opere, VIII, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , 1988, p. 266), e la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, che è assegnata al fratello Ercole da tutta incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 321 s., 324; O. Baracchi Giovanardi, L'Accademia di pittura nel palazzo comunale diModena (sec. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] diModena e senatore del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta di Leonardo Bistolfi, si registrano altrettanti interventi a sostegno dell’opera diFrancesco XXVIII (1955), pp. 1-39; O. Ragusa, V. P.: first champion of french symbolism in Italy, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente scultori, archit., pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem;G. Di Marzo, I Gagini e la Id., Ancora i Calamecca, in Arch. storico messinese, V (1904), nn. 1-2, pp. 163-70; ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Modena al servizio diFrancesco I d'Este nel palazzo ducale (decorazioni di una cappella, di una stanza, di 16; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi, in Cronache d'arte, V (1928), p. 57; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese [1934], in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di Stra, dei quali, prima della sua partenza per Modena, ebbe modo di realizzare solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo diFrancesco , in Encicl. dello spettacolo, V, Roma 1958, col. 730; ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...