MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] il nunzio a Colonia, Francesco Buonvisi, a un'eventuale anche un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchese di Borgomanero.
L'idillio tra il duca Carlo d'Asburgo sulla Corona di Spagna e aveva subito ritorsioni da parte di Filippo V ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] del giovane furono il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e il duca di Ferrara Ercole I d’Este: dai due potenti vicini dipendeva l’ V.
Gli anni che vanno dal 1513, con l’elezione al soglio pontificio di Leone X, fino al 1519, quando Carlo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] d'Este, si dovevano aprire le trattative con il re di Napoli, Alfonso d ricevere Federico d'Asburgo (III come Foscari, figlio del doge Francesco. Tra il 1455 e , 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901, pp. 16, 18 s., 31, 74, 108, 150 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] portò nelle Fiandre dove, a Gand, rese omaggio all'imperatore Carlo V. Durante il tragitto di ritorno si trattenne per due mesi a e Barbara d'Asburgo, che venivano in Italia per sposare rispettivamente Francesco de' Medici e Alfonso II d'Este. Al ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] moglie di Alfonso II d'Este, ed è suddivisa e donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di R. Schenda, Enziklopädie des Märchens, V, Berlin-New York 1987, ad vocem ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la elevazione al cardinalato di Alessandro d'Este; nel 1600, al seguito del dettate da un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega per via delle V per la concessione del titolo di grande di Spagna al nipote del C., Francesco, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] del duca Alfonso II d'Este e del duca di la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di c. 147v (Savigliano, 30 nov. 1588); V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] I negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di alleati a Maria Beatrice d'Este, il C. non sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di periodo del governo di V. Fossombroni, sino al ...
Leggi Tutto