PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Massimiliano d’Asburgo aveva Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse dFrancesca Trivulzio, in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] asburgica per sbloccare a suo favore l'inveterata questione della precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565 le trattative erano ormai concluse e in ottobre Francesco ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a G. d'A. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco und zum Unterricht, Graz 1892, pp. 59 s.; V. Tourneur, Jean de Candida, diplomate et médailleur au service ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] patrizio veneziano Francesco Capello al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di poeta da parte di Carlo V, nel corso di un La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Ercole I d'Este duca di Sigismondo d'Asburgo, 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] d'Asburgo di Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato un 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I XI, Paris 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] per la riconciliazione tra il principe ereditario Ercole Rinaldo e il duca Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di Ercole. Fra l'ottobre 1763 e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] d'EsteFrancesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] in li quali intendeva che la V.ra Celsitudine era et che la pace stipulata tra Massimiliano d'Asburgo e gli Svizzeri. Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) 1530); f. 13 (31 luglio 1532); Collegio, V, Relazioni, f. 37 (20 sett. 1538); ...
Leggi Tutto