ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio di Roma 1969, pp. 430-432; V. Ilardi, The assassination of Galeazzo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois della Deputaz. ferrarese di storia patria, XXX(1936), pp. 83-164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], pp. 141-150 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci, C. d' ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale dei di alcuni semplici sistemi di equazioni (V).
Nei primi anni del suo soggiorno invece a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710) suo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ambasciatore in Italia di Rodolfo d'Asburgo il 10 ottobre e il d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d legale a Francesco da Fogliano nella Geschichte des römischen Rechts, V, Heidelberg 1850, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] D'altra parte il peggioramento delle relazioni con la Francia parallelo al rafforzamento dei legami con gli Asburgo , e III dell'app. documentaria; V. Siri, Del Mercurio overo historia de 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il Gian Galeazzo, Giovanni Francesco. Chiude il componimento con Massimiliano d'Asburgo, avvenute nel l'Università di Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, I Visconti e gli ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] inviò L. e Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio avvenne nell'agosto d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati alla famiglia. Sisto V del Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L. ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il 1556 firmò due medaglie di Ercole II d'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria (1558), i ritratti asburgici in bronzo vennero acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] a Milano fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este e fra Anna Sforza ed Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo V ...
Leggi Tutto