• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [172]
Storia [137]
Religioni [43]
Storia delle religioni [22]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Diritto civile [17]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [5]

ZANARDI LANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria Carla Sodini Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati. Fu battezzato, il giorno [...] di trasferirsi prima ad Aulla e poi a Ceserano. Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – ETTORE GERBAIX DE SONNAZ – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] fino alla fine del 1859, ma gli eventi politici che seguirono alla prima guerra d’indipendenza, con l’esilio del duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este (1819-1875), portarono inaspettatamente il giovane Tacchini alla direzione dell’osservatorio di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla Marina Romanello Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico-sociale di Francesco IV e V d'Este a Reggio, in Rass. storica del Risorgimento, parmigiana, Modena 1963, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LODOVICO DI BORBONE – MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV e Francesco V d'Este a Reggio, in Rass. stor. del Risorg., XLIV (1957), Modena 1963, pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

ASBURGO, Francesco Ferdinando d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] corona, ma, nel caso di sua morte o, più probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, ne avrebbe raccolta la grave eredità. Non era tutta attenzione benevola quella ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – FRANCESCO V DI MODENA – FERDINANDO D' ASBURGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Francesco Ferdinando d' (3)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] la candidatura di Carlo d'Asburgo e giocò un ruolo con Isabella d'Este e con suo marito Francesco Gonzaga per , 358 s.; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, ad Ind.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte di Mantova (1513). L'Equicola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] III, riottenne nel 1437 la corona imperiale con Alberto V (➔ Alberto II d’Asburgo) e si estinse nel 1457 con il figlio postumo II e marito di Maria Beatrice d’Este erede di Modena, proseguì con Francesco IV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] d'un certo acume valutativo il suo rimaner "mal contento" per l'"electione" a imperatore di Carlo V (28 giugno 1519). Fosse stato "electo" Francesco marito per la vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di guerra promosse dallo zio Francesco d'Este contro il nuovo signore di giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; I. Walter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] d'Este - e ne approfitta per una puntata a Venezia donde, colmo d d'Asburgo - il rapporto colla Cappello. Da passar, di per sé, sotto silenzio - se non altro per non urtare la corte cesarea - queste seconde nozze di Francesco 1587; G.V. Soderini, Breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali