PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] essere immune dalle delicatezze formali dell’ambiente emiliano e dal colorismo veneto appreso probabilmente a Roma attraverso FrancescoTrevisani. Emerge anche l’adesione alla moda dell’epoca grazie alla presenza di personaggi in costume.
Per Fabroni ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Visitazione (o della Madonnina) di Ferrara. A Roma entrò anche in contatto con Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e FrancescoTrevisani; per la sua pittura si rivelò tuttavia fondamentale l’incontro con Marco Benefial, Raphael Mengs e Pompeo Batoni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] i santi "moderni", S. Filippo Neri, S. Francesco di Sales, S. Carlo Borromeo, rivelano il gusto settecentesco , soprattutto italiani (tra cui Sebastiano Conca, FrancescoTrevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] , di Lazzaro Baldi, al centro dell'abside dietro l'altare maggiore, e, a sinistra, la Crocifissione del santo, di FrancescoTrevisani - secondo una tipologia simile a quella già sperimentata, ad affresco, da Mattia Preti in S. Andrea della Valle. Si ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] sinistra e sul quale si trova il tocco cardinalizio, secondo uno schema creato all'inizio del secolo da FrancescoTrevisani e largamente diffusosi nella ritrattistica ufficiale romana.
Sebbene attualmente il D. appaia artista mediocre e sia quasi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] a porre in mosaico la figura dell'Africa in uno dei pennacchi della cupola della cappella del Battesimo, su cartone di FrancescoTrevisani. Quest'ultimo fornì i cartoni dell'intera decorazione della volta. in tre fasi: dal 1713 al 1723 eseguì quelli ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] allo stesso Cocchi, tra il 1737 e il 1739, eseguì il Cristo che battezza s. Pietro, su un cartone di FrancescoTrevisani, visibile in una delle lunette della cappella del Battesimo. I mosaici della volta della stessa cappella, eseguiti dal 1739 al ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] incaricato di eseguire le figure. Oltre che con quest'ultimo, a Roma il L. ebbe occasione di collaborare con FrancescoTrevisani, un altro fra i più rinomati pittori di storia dell'epoca. De Dominici dà conto, infine, di un'ulteriore collaborazione ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Ignazio Marabitti, allievo di Filippo Della Valle a Roma. La presenza a Messina di opere di FrancescoTrevisani, del Batoni, di Pietro Del Pò è testimonianza di un aspetto della cultura siciliana, dalla quale prende le mosse l'attività - a vari ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] sonate da chiesa, l'Opera terza, la cui dedica al duca Francesco II ha fatto supporre che il C. avesse compiuto un soggiorno a L'Ottoboni gli ha fatto eseguire nel 1692 un ritratto dal Trevisani, e un altro dipinge alla fine del secolo il pittore ...
Leggi Tutto