• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [36]
Biografie [21]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [1]
Fonti [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, 1949-51, voll. XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle due opere in S. Caterina a Pisa (La Critica d’arte, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO Pisano Roberto Paolo Novello TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] nelle arti del Disegno, II, Livorno 1812, pp. 401-405, tav. 10; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 59-67, 127-129; I.B. Supino, Nino e ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO GAMBACORTA – FRANCESCO TRAINI

TURINO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINO di Vanni Roberto Paolo Novello TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] 1340 e il 1520, in Giornale ligustico, I (1827), pp. 436 s.; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 83, 143; F. Alizeri, Guida artistica per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CITTÀ DEL VATICANO – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA

MARTINO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Bartolomeo Michela Becchis MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] prima del 26 apr. 1435 (Ciatti, p. 305). Fonti e Bibl.: F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 43-57; G. Milanesi, Documenti per la storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAVALIERI DI MALTA – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LUCA di Tomme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCA di Tommè G. Chelazzi Dini Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] , Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, p. 185; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 98ss.; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia del secolo II al secolo XVI ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tomme (3)
Mostra Tutti

JACOPO di Michele, detto Gera

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Michele, detto Gera Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] tra l'Annunciata e l'Angelo (ibid., 1970). L'iconografia della s. Anna metterza si rifà a modelli di Francesco Traini, da cui tuttavia si differenzia per una cifra stilistica più addolcita, per i ritmi replicati nei panneggi, il tenero chiaroscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – FRANCESCO TRAINI – CECCO DI PIETRO – MARIA MADDALENA – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele, detto Gera (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] ed il Trecento, Milano 1986, pp. 580 s.; F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] alla tavola di Guido di Graziano alla Pinacoteca di Siena. Sul versante domenicano l’esempio più noto è forse il polittico di Francesco Traini anch’esso al Museo nazionale di San Matteo a Pisa. Le arche dei santi: San Domenico a Bologna, San Pietro ... Leggi Tutto

BACCI, Peleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Peleo Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] su documenti le incerte e discusse biografie di pittori toscani, quali Giunta Piano, Coppo di Marcovaldo, Francesco Traini, Benozzo Gozzoli ed altri, fu vastissima. Lasciò numerosissimí scritti, saggi e note di storiografia artistica, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] più recentemente la critica si è ristretta a due tesi: area pisano-senese e proposta del nome del pisano Francesco Traini (Thode, Supino, Meiss, Salmi, Coletti, Paccagnini), e area emiliano-bolognese (Vitzthum, Longhi, Lavagnino, Carli, Bucci). Il M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali