TORRACA, Francesco (XXXIV, p. 56)
Storico della letteratura italiana, morto a Napoli il 15 dicembre 1938.
Bibl.: U. Bosco, in N. Antologia, 1° gennaio 1939; V. Cian, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXIII, [...] pp. 220-4; A. Farinelli, in N. Antologia, 16 gennaio 1941 ...
Leggi Tutto
Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito di eccezionale apertura, dominò, oltre che l'italiana, anche le letterature provenzale e francese, ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] come, per esempio, quella del legame del rimatore con la famiglia romana dei Colonna, che suscitò, da parte di FrancescoTorraca, una garbata accusa di campanilismo (non soddisfatto dall'avvenuta annessione alla Scuola dell'Abate di Tivoli) al romano ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dei papi, fu ristampato dall’editore milanese Daelli nel 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo. FrancescoTorraca lo definì «uno dei più strani [romanzi] che abbia mai letti» (1928, p. 367).
Nel 1848 Petruccelli divenne il ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] il 21 dicembre di un anno non precisato (manoscritto Cassinese 47).
Sette le composizioni generalmente attribuite a T. da FrancescoTorraca (e da lui pubblicate; 1911, pp. 243-251); a esse va aggiunta l'ipotesi di un'ottava, recentemente ripresa ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] 'edizione del 1521, con minime correzioni linguistiche, e infine a quella del 1532 in 46 canti.
Approfondimento di FrancescoTorraca da Ariosto, Ludovico (Enciclopedia Italiana)
§ L'Orlando Furioso. - L'A. scrisse al marchese di Mantova d'aver dato ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] I. Sempre utile è Benedetto Soldati, Pietro Aretino a Carlo V (Lettere inedite), in Studi dedicati a FrancescoTorraca nel XXXV anniversario della sua laurea (Napoli, Perrella, 1912), pp. 29-37, con quattro lettere dall'archivio di Simancas.
Nella ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] meglio un'omologazione col farmacista regio della corte aragonese ritratto in una novella di Franco Sacchetti, e di FrancescoTorraca che metteva in discussione la forma del nome tramandata dai codici, postulando a monte della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] principale promotore, in quanto console dei Pisani a Genova nel 1335, del processo di pace tra le due città.
FrancescoTorraca ritenne di identificare nella glossa a Persio di Paolo da Perugia, scritta poco avanti il 1348, una delle fonti utilizzate ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] 1912, pp. 181-200, 245-249, 363-367; C. Trabalza, Una singolare testimonianza sull'Alberti grammatico, in Studi dedicati a FrancescoTorraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. 263-278; G. Bottiglioni, Lirici latini del sec. XV. Le ...
Leggi Tutto