DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] colori di lotta irredentista - si unì a Leonardo Alagón, fra gli altri, anche il D., che nel 1476 troviamo alla testa di seimila soldati con Artale e Luigi Alagón (rispettivamente figlio e fratello di Leonardo) all'assedio di Castel di Cagliari ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] insieme a Ugo Mortimer che ora appare con lui alla testa della Compagnia bianca, il B. firmò, il 14 s, vol. I, a cura di L. Fumi, p. 88; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, ibid., p. 231; Cronaca senese di Donato di Neri e di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] attività politica si svolse prevalentemente in Sicilia.
Nella lotta fra i due partiti latino e catalano l'A. fu alla testa di quest'ultimo m opposizione al fratello, il re Pietro II, troppo aperto alle suggestioni della madre, della moglie Elisabetta ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] attestò con i suoi uomini presso la chiesa di S. Francesco, dove il cugino Battista aveva raccolto circa 800 armati disposti avrebbe potuto, per la sua posizione strategica, divenire una testa di ponte per attaccare Bologna; ma la trama fu scoperta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco, ed una figlia. Le non molte notizie a lui relative Abruzzo del C. era, tuttavia, quella di porsi alla testa della rivolta, cui aderivano non poche famiglie della media nobiltà ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] del XIII secolo.
Il B. è ricordato per la prima volta nel testamento, rogato il 10 febbr. 1408, del nonno Bartolomeo. Il 12 apr. la voce che si recava contro il capitano di ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze di San Giovanni, mandò a ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] cui ebbe numerosi figli (ricordiamo Simone, Filippo e Francesco), destinati a distinguersi nella vita cittadina. Nel 1327-28 ambasceria (oltre a lui vi erano Simone Peruzzi, Testa dei Tornaquinci, Lotto dei Cavicciuli, Giovanni Gianfigliazzi, il ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] , capo ghibellino bergamasco, mentre i guelfi, con alla testa il B. e il fratello Paolo, si assicurarono l 1404 l'attacco della fazione ghibellina, sostenuta dal signore di Bergamo, Francesco Suardo, il quale perse la vita combattendo sotto le mura di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] , fratello del letterato Giovanni. I fratelli maggiori erano Francesco e Giuliano, i minori Giovanni e Zanobi. I Girolami, detti del Vescovo per distinguerli da un altro ramo, quelli del Testa, erano una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] mercatura e nel 1381 divenne socio a Lucca di Francesco di Lazzaro, Lazzaro di Francesco e altri, tutti della famiglia dei Guinigi (Mirot Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni Cristofani (ibid., p. 114) e in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...