• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [1984]
Storia [566]
Biografie [1346]
Arti visive [450]
Religioni [127]
Letteratura [103]
Diritto [44]
Musica [38]
Diritto civile [32]
Economia [26]
Storia e filosofia del diritto [23]

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] forze guelfe. D'intesa con un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì a prendere posssesso del castello di Solarolo, ceduto a Bologna da Francesco Manfredi. Nel 1382 fu ancora degli Anziani e consoli, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, fatto prigioniero. Tra i morti fu anche il L., la cui testa, con quella degli altri caduti, fu collocata da Hagi-Gheray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] settimana mantenne il controllo della città, contentandosi di girarvi alla testa di squadre armate che davano mostra di sé ma non torcevano non ci fosse più niente da temere, il senatore Francesco Di Giovanni, padre dello storico Vincenzo che fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] serie di successi. Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola: la operazione, 1512 fu la volta di Brescia, dove entrò alla testa dei suoi stradioti. Probabilmente persuaso di avere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] fazioni parteciparono 1643 persone, tra cui Paolo da Novi. Dal testo (detto Libro di pace e concordia) si deduce che era Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente banditi, furono graziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

FERRARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARELLI, Giuseppe Toni Iermano Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello. La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Dopo la morte (1859) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le per la situazione politica coeva appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] nel marzo del 1346 tumulti popolari e alla testa della plebe napoletana assediarono per quattro giorni la sa dei suoi due figli nati dal matrimonio con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina. Fontie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] il 23 aprile 1802 un decreto del vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril lo nominò direttore della marina e a fine . Da allora, tranne un breve periodo nel 1826, alla testa di una squadra destinata a operare nell’Egeo, Paulucci rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] -aprile 1500: il 1º febbr. 1500, nell'imminenza dell'arrivo del Moro alla testa degli Svizzeri, due Birago, Galeazzo di Giampietro e Antonio di Francesco, il primo cugino e il secondo forse fratello del B., parteciparono alla solenne dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francesco da Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck alle spalle di Genova. Il 19 apr. 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti da Carlo Fieschi, entrò in città, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali