Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] riversati anche nella cura per la ricchissima biblioteca familiare all’interno della quale, tra manoscritti e testi antichi, il giovane Francesco si imbatte in due canzonieri autografi di fine Cinquecento, il primo del dotto medico chietino Annibale ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] dei terribili bruciori allo stomaco e un cerchio alla testa». La parola è registrata tra i neologismi dal DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] chiuso, mi chiedevi di abbassarlo un poco, sporgevi appena la testa e tiravi fuori la lingua, l’aria che ti pizzicava le inizia con una parola sola Il disegno magico:«Sicura?».E Francesco Guccini (sì, il cantautore), in Così eravamo:«Oh, ciao ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] della composizione letteraria a quattro mani?Sì, avevamo trovato un buon metodo. Cominciavamo a scrivere i testi dopo aver composto le musiche. Con Francesco concordavamo prima i temi, gli argomenti, il focus degli album – nel caso dei concept – e ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] montone, per via della forma (simile, appunto, alla testa di un montone) delle prime chiavette; grimaldello ‘ferro - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] da un nome personale latino Cervenius o Cervonius o un soprannome Cervicatus ‘dalla testa dura’ o anche da Silvio, Servio, ecc. In Cervinara-Av, abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] il culto di san Vito e i morsicati dalla taranta, e Francesco Cancellieri, il quale riferisce che in Germania il ballo di San Vito d'Africa») è usata con abilità. A ingioiellare il testo ci sono le tante assonanze e consonanze (soprattutto direi, ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , 1997).Thomas solo in un mondo di monchi – come il Francesco Dellamorte di Tiziano Sclavi (Broni 1953, scrittore e fumettista) è solo di continuo strade sempre uguali, ma diverse, nella sua testa, senza con questo riuscire mai a trovare quella via d ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] la sorella di lei Maddalena: «[...] dice che così piccolo, con la testa grossa e gli occhi a fior di pelle, sembri un bruco... insomma, degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] , di confronto e di rielaborazione.Ne abbiamo parlato con Francesco Levi, il professore che ha accompagnato i ragazzi in tutto è iniziato. In che modo hanno lavorato gli studenti ai testi e alle immagini?Ho introdotto l'argomento ai ragazzi. Molti ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Ecclesiastico e giurista (Nicosia 1704 - Monreale 1773), canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di Siracusa (1748) e arcivescovo di Monreale (1754), ove costituì scuole fiorenti per le lettere e per le scienze. Al parlamento di...
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio di S. Filippo Neri, s'iscrisse all'università,...