Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] suo ingresso nella capitale accolto da una folla vociante. Il re Francesco II aveva abbandonato la città pochi giorni prima, per ritirarsi nella fiamme, le comunicazioni erano state interrotte, le tasse non venivano più riscosse, e si era ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] mondo di opinione erronee e vane (Ricordi, C, 141, in Opere di Francesco Guicciardini, a cura di E. Lugnani Scarano, 1° vol., 1970, p. si può sottolineare che:
a) in Emilia-Romagna si registra un tasso quasi della metà (6,9%);
b) in sette regioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e un presunto agente cancerogeno eziologico in alcuni paesi, tra cui la Cina e il Kenya dove si registra un alto tasso endemico di cancro epatico. In tali aree, inoltre, questo tipo di patologia è strettamente associabile alle infezioni da virus dell ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ricchezza in aumento, comprovata dagli indici dei tassi d'interesse, impediva opportunità d'impiego Bersano, Fermenti giansenisti in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. 301-343.
Per ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] Stati Uniti.Ne segue allora che: la parità alla zecca e il tasso di cambio in base ai contenuti di oro tra dollaro e sterlina è e sui costi di produzione dell'oro, in Studi in onore di Francesco Parrillo, vol. II, Milano 1985, pp. 517-532.
Quadrio ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] la caduta del governo. I brevi mesi del 1867 in cui l’economista Francesco Ferrara fu al ministero delle Finanze videro la ripresentazione del progetto per l’introduzione della tassa sul macinato (giugno 1867); ma di nuovo ci fu una crisi di governo ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] più bassa per gli omicidi (fig. 4).
Gli omicidi
Il tasso di omicidi è aumentato nel corso degli anni Settanta, raggiungendo un anche molti omicidi politici con finalità terroristiche. Quello di Francesco Coco, compiuto nel 1976, fu il primo omicidio ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] politica agraria si può trovare nei manuali curati da Francesco de Stefano e da Ottone Ferro. Un'illustrazione contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassi di crescita della produttività del lavoro e della terra è ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e con quello di Modena: nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La non aveva fatto in tempo a riprendere fiato (gravata dai "tassi" sulla proprietà fondiaria, di cui era esente la nobiltà, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e dai privati secondo la tariffa prevista dalla legge (La Francesca 2004)
La prima scelta di ordinamento fu la legge Pepoli usi del credito (modalità di sconto e livello dei tassi di interesse), mutuata dal sistema inglese e ritenuta vantaggiosa ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...