MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] Consiglio] marchese Cito, che ne ammirò i suoi grandi talenti" (ibid.). E a quel periodo (1787-89) e onestà e fu da essa unanimamente risposto che questi era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del titolo di cavaliere delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] compromesso di Domenico, poiché fu iniziato nel 1334, ben trentadue anni dopo la partenza di D. da Firenze, e terminato dal Talenti nel 1387. A sinistra, a bilanciare il panorama di Firenze, troviamo l'entrata dell'Inferno, e, sulla porta, inciso il ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] di Segnatura e sovrintendente al tribunale dei Monti, incaricato di compiti di vigilanza sul debito pubblico pontificio. I suoi talenti letterari e intellettuali indussero il papa a conferirgli, nel 1648, la carica di segretario dei brevi ai principi ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] originale delle proprietà generali di queste curve. Il suo talento per le matematiche fu profuso nell’insegnamento privato per le neonata Accademia dei nuovi Lincei, fondata nel 1801 da Francesco Caetani, duca di Sermoneta, con Pessuti presidente e ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] di sax contralto della canzone Le storie di ieri di Francesco De Gregori, nell’album Rimmel. Nel novembre 1975 partecipò disco. In questi anni fu affiancato da nuovi giovani talenti, dal trombonista Sebi Tramontana ai sassofonisti Mauro Orselli e ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] scrisse l’ambasciatore fiorentino Orazio Urbani al granduca di Toscana Francesco de’ Medici, «quando l’eccellenza sua fu a Mantova gamba, si raggiunse la straordinaria sintesi di tre talenti vocali solistici, ciascuno sorretto da un differente ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] (1735-39) e dove si era trasferito il nonno Francesco una volta rimasto vedovo. Assistette con certa regolarità il 1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] di presidente del Magistrato ordinario che sarebbe spettato a Talenti Fiorenza una volta tornato a Milano. Tuttavia è data, una secolare residenza nella capitale. Così fu il pronipote Francesco ad avervi accesso nel 1792. Fu Pertusati però a gestire ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] che le portarono, nei primi anni Settanta, fino a Roma dove furono entrambe apprezzate per la loro avvenenza e i loro talenti. A Roma, al seguito del padre, impegnato in aspre e noiose controversie legali, Leonora poté prendere lezioni di canto dal ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] cittadino.
Lo testimonia lo spazio che le concesse Francesco Florimo nella voce dedicata al padre nel Cenno storico misti di musica vocale e strumentale accanto ad altri giovani talenti (tra cui Beniamino Cesi e Giuseppe Martucci). Probabilmente in ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle mansioni assegnate e dell’orario di...