CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] colleghi Giuseppe Liberatore, medico di fama e umanista, Francesco Masci e il marchese Giovanbattista Dragonetti, il quale indirizzerà nel '92 i giovani "ad impiegare i loro talenti nella pubblica Economia lasciando il foro".
La prima questione al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] Ventaglio di Carlo Goldoni, e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, sostituendo un attore malato.
L con facilità dai registri tragici a quelli comici, grazie ai suoi talenti da generico.
Come Modena, fu un attore patriota. Nel ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] gestiva la cappella di corte cercando di far emergere i talenti dei suoi musicisti più che i propri. Il medesimo Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, Ann Arbor, 1981, II, pp. 269 s.; H. Seifert ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] altro nel diritto di aspirare agli impieghi dei suoi talenti, e di esser premiato per le sue lodevoli azioni contro il cardinale Ruffo, ingiuntagli dal ministro degli Interni Francesco Conforti sotto la minaccia di essere ritenuto responsabile "di ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] , saluta i musicisti, stringe la mano al violino di spalla Francesco De Angelis e poi – una cosa mai successa – apre lo Valcˇhua (n. Bratislava, 1976), trentenne di grande talento. In questo panorama, che visto nell’insieme appare più segnato ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] libri latini (ibid. 1788). Vedendo il nipote Anton Francesco senza figli e nel timore dell'estinzione della famiglia, buon cittadino si conveniva, non avendo in me mai conosciuto talenti da poterlo fare", lasciò alla Marciana, come "piccolo attestato ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] comincerà nel futuro Carnevale a dar saggio de’ suoi talenti drammatici scrivendo il primo libro pel Teatro Valle, ciò porrà e di Isaura e Ricciardo, «dramma per musica» di Francesco Basili (teatro Argentina, 29 gennaio 1820).
Morì, celibe, il ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] (Pavia 1605), dedicate all’Accademia degli Affidati di Pavia, o Gli affetti poetici di Alessandro Talenti (Bergamo 1609), oltre a componimenti (di autori come Francesco Contarino, Pietro Petracci, Traiano Dordoni, Maurizio Moro, Orazio Ariosti ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] rilevò ammirato Parini, «la propria persona e i proprj talenti» e fornendo «infiniti lumi, e rare notizie».
E seconda, Poesie di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, da Francesco Cherubini nel quarto tomo della Collezione delle migliori opere scritte ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] C. - per il quale, avviato alla carriera ecclesiastica, il Degola, in considerazione della sua origine patrizia e dei suoi talenti, presagiva la nomina vescovile - e il de' Ricci.
Frattanto dall'inizio del 1795 il C. era supplente presso l'università ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle mansioni assegnate e dell’orario di...