PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per la corte - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 283-293; S. Susinno, ‘Minerva che anima la statua di Prometeo’: traccia iconografica moderna, inPallade ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna, la sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] sposò Eleonora Prinzevalle dalla quale ebbe quattro figli: Francesca (1812), Felicia (1814), Rosaria (1816) di Messina, IV, Messina 1954, pp. 259-264; V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, Firenze 1960, p. LI; A. Marinari, ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Vaticano, dove si conservano le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello stesso anno il G catal.), a cura di E. Di Majo - B. Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, passim; A. Campitelli, La scuola di Thorvaldsen nelle ville ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di S. Susinno, Roma 1976, p. 22; F. D. incisore (catal., Catania, Becker, Künstlerlexikon, II, p. 558 (sub voce Bartolo, Francesco di); L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] 1978, pp. 48-71; B. Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma (catal.), a cura di E. di Majo-B. Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, ad Ind.; C. Virno, in Museo del Folklore, restauri e nuove acquisizioni (catal.), Roma 1989, pp. 34-36; Id., in ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Carmine a Messina e contemporaneamente attribuita a lui e al padre, e se la tela con le Tentazioni di s. Francesco, datagli dal Susinno (p. 216) e dal Grano, risulta invece, in una nota scritta sul libro dei confrati dell'Oratorio dei mercanti - dove ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] 1885, p. 16; F. Orgera, Brevi cenni della basilica di S. Francesco in Gaeta, in Archivio storico campano, I (1889-90), 2, p. 1844) (catal.), a cura di E. Di Majo - B. Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, p. 14; E. Di Majo, Thorvaldsen a Roma e in Italia, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] della vita di Antonello hanno fatto sì che nel 1724 il Susinno, biografo dei pittori messinesi, ritenesse il D. padre anziché al D. della Madonna con il Bambino dei santuario di S. Francesco a Paola (Di Dario Guida, 1976) e tanto meno quella della ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] . Oratione funerale recitata nel tempio de' reverendi padri dell'Ordine di S. Francesco di Paola nell'esequie del reverendissimo padre Francesco Rosa, Messina 1673, p. 167; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli ...
Leggi Tutto