PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili’. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di FrancescoStefano, Milano 1990, pp. 249 s.; B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatore FrancescoStefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò il ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] a Firenze, realizzato su progetto dell'architetto lorenese J.-N. Jadot per l'ingresso in città del nuovo granduca FrancescoStefano di Lorena, di cui Vincenzo scolpì la statua equestre posta a coronamento dell'attico (Roani Villani, 1986, pp. 53 ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] il senatore Carlo, che era in grazia del conte E. de Richecourt (dal 1749 ministro del granduca, e imperatore, FrancescoStefano), riuscirono a ottenere un rescritto (10 apr. 1752) che autorizzò l'esecuzione del testamento.
Dopo un periodo trascorso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] se non il titolo di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a FrancescoStefano, riconosciuto imperatore qualche mese prima).
È possibile che a far cadere la scelta sull'E. siano state ragioni di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] del granducato, e la sorella minore Beatrice sarà moglie di Angelo Tavanti, direttore delle Finanze dei granduchi FrancescoStefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di Bernardo Tanucci e Pompeo Neri, già amicissimi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] rivolta antiaustriaca del 1746 aveva lasciato strascichi di rancori.
Il D., ufficialmente, ebbe solo il compito di complimentare FrancescoStefano I per la sua elevazione al trono imperiale; in realtà il Senato gli aveva raccomandato di comporre le ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] a beneficio della gioventù ecclesiastica volterrana. Ma non era destinato a rimanere a lungo in patria, poiché, su proposta di FrancescoStefano di Lorena a Clemente XII, il 5 maggio 1738 fu chiamato a ricoprire la sede vescovile vacante di Pescia ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Bernardo Brichieri perse ogni mativo per curare a Vienna gli interessi del Finale e nell'ottobre 1746 fu nominato da FrancescoStefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il 29 nov. 1753.
Lasciata la Liguria nel 1732, quando la famiglia si ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] " (Rodolico, p. 234).
In conseguenza di tale ambiguo comportamento, nel maggio 1745, il Consiglio di Vienna propose al granduca FrancescoStefano di Lorena di allontanare il F., che fu così congedato (rapporto del 3 maggio 1745), pur rimanendo a Roma ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...