Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] di Pier Paolo Pasolini (1969) e regista con Giuseppe Di Stefano dei Vespri siciliani al Teatro Regio di Torino (1973).Tra le è possibile visitare Fantasmagoria Callas, a cura di Francesco Stocchi con allestimento di Margherita Palli; un percorso ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] Bilancio di Camera e Senato, il presidente dell’Istituto, Francesco Maria Chelli, ha sostenuto che lo scorso anno c’è terapia intensiva nel reparto Covid-19 dell’Ospedale Maria Pia di Torino (21 aprile 2020). Crediti: Stefano Guidi / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] inoltre la presentazione del governo Milei, composto da ministri con poca esperienza politica alle spalle: un esecutivo di cui Francesca D’Ulisse ci svela le criticità e che si trova di fronte enormi problemi in ambito economico. Rimanendo in America ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] l’attuale crisi mediorientale.La questione della sovranità e dell’autodeterminazione sono al centro del dibattito politico in Spagna; Francesco Marino analizza i negoziati per la formazione del nuovo governo spagnolo. L’ipotesi di un accordo tra il ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] energetica è anche l’approfondimento di Stefano Cisternino sul ruolo dell’area artica nella formazione di estrema destra La libertà avanza (LLA, La Libertad Avanza). Francesca D’Ulisse analizza come Milei sia riuscito a convogliare su di sé tutti ...
Leggi Tutto
AA.VV.Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteraturaa cura di Francesco de Cristofaro e Stefano ErcolinoRoma, Carocci, 2021 «Sin da quel classico della comparatistica che è Il romanzo di formazione, [...] il gesto critico di Franco Moretti si è dis ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma formandosi soprattutto sul classico manuale...
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore fin da giovanissimo, senza poter seguire...