Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] maschere d'Amazzoni, allestita nel 1579 in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora con soli e l'ultimo coro, mentre gli altri cori erano dovuti a Stefano del Nibbio, Piero Strozzi e Luca Bati; e quel coro, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] squisito frammento del Sassetta (le Nozze di S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci quaranta miniature di Jean Fouquet, del libro d'ore di Stefano Chevalier, note sotto il nome dei Quaranta Fouquet di Chantilly ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] della città, che venne però costruita sui disegni di Francesco Laparelli di Cortona, al quale s'aggiunse l'ingegnere quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo Albergo dei ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] del Monferrato, eseguito dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa De Conti. Al sec fastosi Gonzaga; la torre del Comune o di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Storie di Mosè, quello della vòlta con le apoteosi di San Francesco, di San Girolamo, di San Giovanni, dell'Arcangelo Michele; Firenze), e una Natività per la chiesa dei cavalieri di Santo Stefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, termina l'affresco ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] una relazione formale e cromatica con l'arte di Piero della Francesca, maggiore di 6 0 7 anni all'A. Trasportata da Crocifisso a S. Andrea a Brozzi, ecc. Anche Paolo di Stefano Badaloni, detto Schiavo, umile seguace di Masolino, si modificò alquanto ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] La parte centrale è opera trecentesca di due maestri senesi, Stefano di Meo e Gualtiero di Sozzo.
Fin nei secoli che a sesto acuto; l'ex convento e chiesa di S. Francesco, oggi seminario arcivescovile. Nel museo del Palazzo comunale, oggetti ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] con buon fondamento al Buggiano, e la chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao, preceduta da una doppia rampa di pietra di Agostino con memorabile e fortunata tenacia, da un assalto di Francesco Sforza. Degno di ricordo altresì il tentativo dei Pisani, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] (1530-1596) per i suoi Aphorismi confessariorum (Venezia 1595); Francesco Toledo, poi cardinale (1532-1596), con la Sumrma casuum summa (Salamanca 1591); Leonardo Lessio (v.; 1554-1623); Stefano Bauny (v.); Vincenzo Filliucci (v.) da Siena (1566- ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] , una Circoncisione di Marco da Siena e quadri di Francesco de Mura e di Giuseppe Bonito: interessante fra tutti è non contro i Turchi che la saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI di Savoia. Nonostante la ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...