MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio i e di allearsi col Piemonte. Questi consigli furono accettati da Francesco II (21 giugno) e il 25 giugno furono promessi lo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Ferdinando III. In Italia, abbiamo i toscani Perriciuoli, Andrea Borgognoni, Stefano Mochi e Domenico Landi, i modenesi Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove morì nel 1737.
Di gran ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la Francia di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di in rubricam de fide e dei consilia di diritto canonico. E Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di Stefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con Francesco I; gli aderenti al conciliabolo pisano vi fecero atto di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Baiamonti; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel 1213 Ungheria. La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 1890, la palazzina del Capitano del popolo, le chiese di S. Francesco, costruita nel 1259 dall'architetto Bevegnate, ma trasformata-nell'interno durante metà del secolo XVI quando un certo padre Stefano di Cremona, quindi il conte Gabriele Gabrielli e ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] della facciata occidentale, i cui timpani sono dedicati a S. Stefano e ai due S. Giovanni. I portali dei transetti commerciale dovuta alla scoperta del Nuovo Mondo. Nel 1516, Francesco I erigeva lo scacchiere a parlamento reale. Ma le guerre ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione possessi e grande parte nella vita pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] rifatta, si conserva un atrio ogivale e il rosone. In S. Francesco di Paola sono notevoli opere d'arte fra cui una tavola con la trovano una Deposizione del sec. XVI e una tela di Stefano Liguoro (1710), nonché il vessillo dell'infelice spedizione dei ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...