PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 253-255); 23. S. Lucio I, Romano, martire (255-257); 24. S. Stefano I, Romano, martire (257-260); 25. S. Sisto II, Greco, martire (260- Lanzol-Borgia (1492-1503); 217. Pio III, Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] specie, indicheremo le principali, riassumendo l'elenco illustrativo compilato (1921) da John Percival e aggiornato (1930) da Stefano Popescu.
C. Linneo, Species plantarum (1753) 5 specie; id., 2ª ediz. (1764) aggiunto Tr. polonicum; id., supplemento ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] soltanto il bacino della Zeta e della Morača, circa un 6000 kmq. Dopo la nuova guerra e l'effimero trattato di S. Stefano, il principato veniva esteso, in seguito alle burrascose vicende che si protrassero dal 1878 al 1880, a N., sino al Tara, all ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a Stefano Kotromanić (1314-1353), al quale succede nel 1354 Tvrtko I (1354-1381 giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] nome d’arte di Lorenzo Ceccotti (Golem, 2015), Francesca Ghermandi (Cronache dalla palude, 2010), Davide Toffolo (Graphic nome d’arte di Marco D’Ambrosio (The full Monti, 2012), Stefano Disegni (L’ammazzafilm, 2014), Tuono Pettinato, nome d’arte di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] nel mezzo della stanza. A Roma fino al 1358 i camini dovevano essere piuttosto rari se, a detta del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da questi e da altri passi di scrittori si rileva che nella ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ministri "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di Louvois, scompare l'esercito ove i così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna: e dal 1763, la dieta ungherese ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] egli è annoverato tra i padri putativi del concerto grosso. Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano. conteriuta nei Mottetti in cantilena (1623) di Stefano Bernardi riscontriamo assoli - su accompagnamento d'organo ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio concezione.
In Polonia i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono una restaurazione cattolica attuata senza violenza, con ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] nel 1515-1523 da Enrique de Arfe e una statua di S. Francesco d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo Gonzalo Ruiz, conte di Orgaz, coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...