GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] e L'idea di tutte le perfezioni, spettacoli inaugurali (1690) del teatrino di corte costruito dal bolognese Stefano Lolli, sul che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I duca diLorena, tesi alla riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorenadi Mantova, al quale offrì recite delle sue opere (perdute) Le nozze di Peleo e Tetide nel 1607 (testo diFrancesco Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte diFrancesco I d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, diFrancescoStefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] (1752 -1822), intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili’. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancescoStefano, Milano 1990, pp. 249 s.; B. Sordi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] FrancescoStefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò il delfino Luigi alla morte e fu attento relatore del passaggio della Lorena alla Corona francese dopo la morte di Stanislao ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] depositario il duca diLorena, cioè un di melodramma di argomento profano di cui si abbia notizia dopo La morte di Orfeo di Alessandro Mattei e diStefanoFrancesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] ’Orologio, commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i la granduchessa Cristina diLorena, vedova di Ferdinando I de -London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] di Angelo Tavanti, direttore delle Finanze dei granduchi FrancescoStefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di residenze medicee fuori di esso, come quella romana. Inoltre, su richiesta del Lorena, compilò e inviò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] all'estinguersi della dinastia medicea, poi il passaggio sotto la casa diLorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e il B ...
Leggi Tutto