ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] 'abito dell'Ordine di S. Stefano. L'A. è di carattere encomiastico, in occasione delle esequie di don Francesco de' Medici (Firenze 1614), per la presa di La Rochelle (Firenze 1629), per la nascita di 1649), in morte di Madama diLorena (Firenze 1636), ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di L. raggiunse il massimo splendore nel sec. 18°, in seguito al matrimonio (1736) del duca FrancescoStefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] spinto da "molti amici [che] lo pregavano di fare quella raccomandazione", il cardinale Francesco Gonzaga, dando così voce agli interessi coinvolti in di aprile, sia il cardinale diLorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . 1483 fu eletto orator itineris di Renato duca diLorena che, già accolto in Italia dal Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di la lett. da Bologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino dubitando che il cancelliere milanese, Stefano da Cremona, non si dileguasse con ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francescodi Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di nuovo, Basileae 1590) del giovane patrizio Stefano Tiepolo di 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di . 72 (ma si tratta del D., non di suo padre Francesco, come erroneamente ribadisce anche l'indice dei volume, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e diLorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte diStefanodiFrancesco Del Balzo, duca di Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e di Elena diFrancesco Priuli.
Sposati nel 1488, Girolamo ed Elena ebbero numerosa prole. Tre i fratelli del G., Marino, Marco, Vittore, e almeno tre le sorelle (Lucia, nel 1512 sposa di Marco Vendramin; Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il duca Carlo II diLorena, egli attraversò rapidamente la di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV, per i negoziati di pace col re di Polonia Stefano ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Francesco, genero di Carlo Emanuele I diLorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto didi P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto