PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] gentilizia, che, eseguito tra il 1730 e il 1733, a partire da un modello di Ferdinando Sanfelice fu apprezzato da FrancescoSolimena (Sigismondo, 1788, I, p. 105; Filangieri di Candida, 1924, p. 102; Fittipaldi, 1980, p. 107; Rizzo, 1999, p. 118, doc ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] della sua pittura dell'ultimo decennio del secolo, nella quale si possono rintracciare echi di Luca Giordano e di FrancescoSolimena, ma anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De Matteis.
Ricompaiono notizie dell ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] l'insegnamento; fondò con Andrea Vaccaro l'Accademia di "Notomia" (De Dominici, p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori FrancescoSolimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985, pp. 97-108).
Morì a Napoli il 23 maggio del 1690 e ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] pittorica, parallelamente a Giacomo Del Po e a Domenico Antonio Vaccaro, si pone in aperto dissenso nei confronti di FrancescoSolimena e della sua scuola (Russo, 2010). Questo tipo di cultura dovette maturare non solo a contatto con i maestri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] intorno al 1730 da Giovanni V a famosi artisti stranieri, soprattutto italiani (tra cui Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, FrancescoSolimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni si trovavano già in un pessimo ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] ad un tipo di linguaggio pittorico che mostra contatti con la cultura napoletana e in particolare con FrancescoSolimena, realizzando veri e propri "viraggi chiaroscurali", memori in ogni caso di un gusto bencoviciano-piazzettesco. La conoscenza ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] . Il De Dominici, infatti, lo ricorda come "degnissimo Sacerdote" e nell'inserirlo tra i discepoli di FrancescoSolimena, precisa: "hà molto studiato nella scuola del Solimena, da lui frequentata con assiduità, e con amore, e fu uno de' Discepoli che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] il F. iniziò a frequentare anche lo studio del pittore viennese Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e FrancescoSolimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. Il tirocinio presso l'artista austriaco dovette insistere in particolare sulla ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] anche più ampio, di diciassette tele - alcune delle quali sono repliche con alcune varianti di quelle dipinte nel 1700 da FrancescoSolimena per la chiesa di S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di Cristo e Maria conservato ancora alla fine ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] sul suo discepolato presso FrancescoSolimena e sulla fama che gli derivò dalla sua abilità nell'eseguire copie dei dipinti del maestro. Questo discepolato consentì al De Dominici (1744) di tracciare un ampio profilo del pittore, arricchendo la ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...