• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [94]
Biografie [98]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Geografia [3]
Storia [3]
Musica [4]
Archeologia [3]
Italia [2]
Europa [2]

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] , pp. 81-84, 123 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, p. 42; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, p. 145; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco di S. Chiara, in Studi in on. di R. Filangieri, Napoli 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] collaborare con i maggiori decoratori del tardo barocco partenopeo, come Paolo De Matteis e Francesco Solimena, mettendolo spesso in concorrenza con Francesco Saracino, pittore, ingegnere e scenografo teatrale. Nel 1696 il G. si dedicò all'ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] e Sossio è più formale che sostanziale: di fatto l'atteggiamento di fondo del C. si ricollega alla lezione di Francesco Solimena che provoca un accostamento alla realtà, una naturalezza del gesto, quali non si trovano nell'opera del De Mura. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] con Domenica Ciarla, da cui ebbe il figlio Placido. Subito dopo si sarebbe trasferito a Napoli presso la scuola di Francesco Solimena. Questo soggiorno, finora non documentato, è stato ipotizzato per primo da Di Palma e poi costantemente ripetuto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

DE BLASIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO, Andrea Angela Catello A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] nel 1718 per il monastero di Donnaregina aveva eseguito le statue di S. Anna e S. Bartolomeo "colla guida et indirizzo" di Francesco Solimena (Catello, 1985); nel 1725 il D. è documentato come artefice di un paliotto d'argento per la cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Baldassarre Roberto Middione Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] delle cacce e delle cose naturali dal detto suo padre e la figura sotto la direzione del celebre defunto Francesco Solimena, chiedeva perciò essere ammesso con soldo nella Fabbrica di Capodimonte. Mandata questa istanza, per riferire, all'intendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVII (1912), p. 609; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25 s., 48-50, 140; J. Bean-W. Witzthum, Disegni del Lanfranco e del B., in Bollett. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] 'imporsi sulla scena artistica del capoluogo, proprio in conseguenza delle schiaccianti presenze di artisti quali lo stesso Solimena, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto, fino al 1727 residente stabilmente a Napoli, spinse il pittore a indirizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] noi,Napoli 1860, pp. 80 s.; F. Bologna-G. Doria, Il ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, passim;F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 196-199, 273, 284; J.Meyer, Allg. Künstlerlexikon,II, Leipzig 1878, pp. 573 s.; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – FILIPPO FALCIATORE – FRANCESCO SOLIMENA – CARLO DI BORBONE – GUIDO RENI

AVELLINO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Onofrio Oreste Ferrari Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] Gloria di s. Anna nel soffitto della chiesa di S. Francesco da Paola, un S. Giuseppe nella stessa chiesa (N a Roma, in Capitolium, X(1934), p. 543; L. Grassi, Una lettera di Francesco Solimena a O. A. e gli statuti dell'Accademia di S. Luca, in L'Urbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VICO EQUENSE – SORRENTO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali