DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] 267 s.;M. Picone, Per le conoscenza del pittore G. D., in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 163-72, 309-16;F. Bologna, FrancescoSolimena, Napoli 1957, pp. 82, 141 s., 146, 148, 169; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 1987, p. 157; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad Indicem; M. Pasculli, in Angelo e FrancescoSolimena (catal.), Milano 1990, p. 30; E. Nappi, Notizie dai docum. ined. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] gentilizia, che, eseguito tra il 1730 e il 1733, a partire da un modello di Ferdinando Sanfelice fu apprezzato da FrancescoSolimena (Sigismondo, 1788, I, p. 105; Filangieri di Candida, 1924, p. 102; Fittipaldi, 1980, p. 107; Rizzo, 1999, p. 118, doc ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] della sua pittura dell'ultimo decennio del secolo, nella quale si possono rintracciare echi di Luca Giordano e di FrancescoSolimena, ma anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De Matteis.
Ricompaiono notizie dell ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] l'insegnamento; fondò con Andrea Vaccaro l'Accademia di "Notomia" (De Dominici, p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori FrancescoSolimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985, pp. 97-108).
Morì a Napoli il 23 maggio del 1690 e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] farsi curiale» (ibid.). A Napoli il M. studiò alla scuola del lettore Pietro de Turris e, contemporaneamente, a quella di FrancescoSolimena; ma fu anche assiduo della casa di Diego Valletta, nota per la sua biblioteca aperta al pubblico e per la sua ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] pittorica, parallelamente a Giacomo Del Po e a Domenico Antonio Vaccaro, si pone in aperto dissenso nei confronti di FrancescoSolimena e della sua scuola (Russo, 2010). Questo tipo di cultura dovette maturare non solo a contatto con i maestri ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] presso l'ICS di Melamerson. L'anno seguente il G., insieme con i fratelli Vincenzo e Salvatore Procida e FrancescoSolimena, si trasferì a Firenze dove lavorò nell'impresa che Melamerson aveva impiantato con la ditta Cantagalli. Appartengono a questa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] intorno al 1730 da Giovanni V a famosi artisti stranieri, soprattutto italiani (tra cui Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, FrancescoSolimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni si trovavano già in un pessimo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Sebastiano Conca, ma anche Luca Giordano, FrancescoSolimena, 52; G.V. Castelnovi, Settecento minore: contributi per Giuseppe Petrini, Pietro Francesco Guala, M. R., in Studies in the history of art dedicated to ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...