• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [101]
Storia [32]
Letteratura [33]
Religioni [19]
Musica [20]
Arti visive [18]
Lingua [17]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si volse verso il re d rifacimento delle leggende arturiane in una prosa tersa e soave che manterrà vivace nelle classi colte l'immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] sua arte; se a esse chiedono chi sia il cantore più soave, dovranno rispondere: "Un cieco, e abita a Chio". Quando il 1444) i primi 16 libri; questa versione fu presto integrata da Francesco Aretino, che aggiunse i libri mancanti e tutta l'Odissea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] in qualche modo quell'atto del Bambino, sebbene la soave familiarità del suo dipinto nulla abbia della grandezza e della una stampa di Martino Schongauer, una tavola con le Stimmate di San Francesco, forse non tutta colorita di sua mano, già a Roma in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] della scultura, già così fiorente all'epoca romanica, la bottega di Francesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso alla Provenza questi umili poeti. C'è in lui una così soave musicalità congiunta a un così delicato sentire, che talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] suoi connazionali l'Etica di F. Soave (Etika ili filosofija naravoučitelna po sistemi prof. Soavi, Venezia 1803) e un suo due romantici, il dalmata L. Botić, 1830-1863, e il francescano bosniaco G. Martić, 1822-1905) e avevano anche talvolta un ... Leggi Tutto

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Carbone (cons. 120). L'eloquenza di Tiberio era mite e soave, la sua actio composta. Carbone aveva voce armonica, parola facile quella pronunciata dal doge Tommaso Mocenigo contro il partito di Francesco Foscari (1421), che è forse la più potente del ... Leggi Tutto

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] sua corte) si aderge con tutta la schiettezza di un'anima fiera e soave l'immagine di una giovine greca, Monime, che vince con la sola Berenice, Ippolito Pindemonte (1775); per l'Ifigenia, Francesco Albergati Capacelli (1764), che nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] appare la freddezza delle espressioni convenzionali, come "soave ardore", "intenso martire", ecc. Insomma, essendo in Ferrara, Alfonso della Viola e Jhan; in Firenze, Francesco Corteccia e Francesco de Layolle; in Mantova, Jachet de Berchem, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] questa pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e Francesco, e alla pala San Maurizio e la legione tebana, che ancora vi si Più del bassanesco Vincenzo Anastagi, del 1586, e della soave Dama dell'ermellino, opere di transizione, chi non ... Leggi Tutto

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Riccardo Filangieri di Candida Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] ; la Visione di S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta serena, si libra in una luminosa gloria d'angioletti, dalla soave melodia cromatica; l'altra, pur balzando da un violento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali