MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , Mediolani 1731, coll. 51, 141; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortie Mediolanensis ducis commentarii, ibid., Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, Francesco I Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] M. Del Piazzo, Roma 1955, pp. 10, 63, 178; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 139, 153; s. 2, IV (1887), p. 311; F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo..., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 55- ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] e sostenne notevoli spese, a detta di G. Simonetta, per la difesa della Repubblica.
Avvenuta l' C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] città natale; in vista di ciò chiese a Francesco Sforza che gli fosse concesso, in deroga agli uffici del dom. sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 293; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, p. 263; Acta inConsilio ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] alcuni prelati di origine milanese, come il Morone, il Simonetta e il vescovo di Ventimiglia, Carlo Visconti. Dalla relazione podestà della città e provincia di Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due figlie, Maria ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] discussioni delle tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale era molto legato contengono alcune lettere dell'E. dal 1468 al 1473); Idiari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, p. 122; ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] a Roma da Federico d'Asburgo.
Scrivendo a Cicco Simonetta il 7 luglio 1455 Gentile della Molara diceva a ., s.4, XVII (1912), pp. 102-08, 111; Id., Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s.6, I (1924), pp. 12, 14, 33; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Neri a Lione nel dicembre del 1498 (II, col. 199). Sembra che il C., che fu sposato a Maria di Francesco Venini e morì senza discendenza, sia stato coinvolto ben più del fratello Neri nelle mene filosforzesche e filonapoletane che la compagnia ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] tuttavia al servizio svolto al soldo di Francesco Sforza, nel cui esercito militò ininterrottamente per , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 550; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] .
Nell'ottobre 1515, dopo che il nuovo re di Francia Francesco I aveva ripreso signoria su Genova, il C. era stato inviato col padre nel 1528 nell'"albergo" dei nobili Calvi) e Simonetta, e forse un terzo, ricordato come ancora in gestazione quando ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...