VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] di F. Gaeta, Milano 1961, n. 13 e ad ind.; Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, XV, Roma 1969, p. 6 L’Assedio di Firenze (1529-1530), Pisa 2015, ad ind.; M. Simonetta, L’aborto del Principe: Machiavelli e i Medici (1512-1515), in ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] insegnò per un solo anno (gli altri due furono Francesco Maggini e Michele Catalano, che ottennero la cattedra rispettivamente al nozze Maria Elisabetta Posta, da cui ebbe due figlie, Simonetta e Silvia. Nominato ordinario dal 16 dicembre 1939 (la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , di cui peraltro non si sa la natura, di Francesco Gonzaga di Novellara e del G. contro il marchese Ludovico coll. 1082, 1084, 1086, 1128 s., 1140, 1145, 1147; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] del G. da alcuni esponenti della corte ducale - tra i quali lo stesso Giovanni Simonetta, nipote di quell'Angelo che lo aveva raccomandato a Francesco Sforza -, e soprattutto dalle famiglie concorrenti nel territorio d'origine, ha indotto alcuni a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] la metà di dicembre. Da Crema egli si mise in rapporto con Francesco Sforza che si trovava allora a Cremona, e che accolse con favore sembrano accettabili i giudizi a lui contrari fornitici dal Simonetta e dall'annalista di Piacenza. Tuttavia il B. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di casa», cioè l’Ercole di Michelangelo, per farne dono a Francesco I. Poi raggiunse il padre a Lucca alla fine del 1529, 2017; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna 2017; M. Simonetta, Caterina de’ Medici, Milano 2018, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , 7, cc. 13 s., 15 dic. 1463; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae( commentarii, a cura di G. Soranzo nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 30, 53, 86-90, 93-102, ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de Leiosa e Giacomo Gaetano, detto Caronte nel 1502-04 sacro, accusato dai curialisti e dal cardinale Ludovico Simonetta di attentato all’autorità pontificia, rassegnò le ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] riconoscimento imperiale si trascinava da anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato con la ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 156; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, p. 5; Acta in Consilio secreto ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] 1479, sotto il quale militava Sanseverino, e la caduta in disgrazia di Simonetta tra il 1479 e il 1480, la situazione per i Torelli si capovolse. Le quotazioni politiche di Francesco Maria, insieme a quelle del suo protettore, tornarono a salire ed ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...