NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Neri Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò in tutte le mentre l’aula fu realizzata, con qualche modifica, da Gherardo Silvani dopo il 1630. La predilezione per una architettura muraria di ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] solenni festeggiamenti dell’arrivo di alcune reliquie nella chiesa di S. Francesco: vi venne cantata una messa a 3 cori da lui composta ) e nei Sacri concerti pubblicati a Bologna da Marino Silvani nel 1668 (O anima fideles), l’intero corpus delle ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] G. M. Orlandini e F. Gasparini su testo di F. Silvani. Il 28 ott. 1713, sempre a Bologna, cantò al Teatro sosteneva che la sua voce non era dolce come quella del Senesino (Francesco Bernardi) e la sua figura non molto piacevole, perché grasso come " ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] prezzo..." (La ninfa riconosciuta, libretto di F. Silvani, musica del B., dicembre 1723) o addirittura lavoro di Parma. Nel 1758 si trasferì a Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di un certo talento che aveva cantato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] Vincenzo Aldrovandini, Pietro degli Antoni e Giuseppe Antonio Silvani; mantenne l’impiego sino alla morte (Fanti in un lussuoso manoscritto offerto in dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] – per lo più di ambientazione notturna – di microcosmi silvani in cui si agitano, non senza un simbolismo allegorico pp. 129-139 (da integrare con L. Lorizzo, Nuovi documenti su Francesco Graziani detto Ciccio Napoletano e su P. P. a Roma con qualche ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] lustro del Seicento eseguì alcuni dei classicistici altari in S. Francesco, agli inizi del terzo Bernardino era a Roma. Nel 1611 assai ben intesa», iniziata nel 1640 e finita da Gherardo Silvani, e la sede dei «canonici scopetini» di San Jacopo ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Fuori Commercio – dove espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Sindacale campana e lavorò con lo pseudonimo di ‘Silvio Silvani’ come illustratore di libri e cinegiornali per bambini; fu ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] fisici ed economici: nel 1803 rivolse un’istanza a Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana, per ottenere collaborazione di un ‘ripetitore’, nella persona di Antonio Silvani, futuro ministro di Grazia e giustizia. Rimanevano ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] », dal 1685 anche con l’indicazione «Si vendono da Marino Silvani all’insegna del violino» e spesso con dedica a firma dello e chitarra spagnola, con opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista Granata, o di libretti per ...
Leggi Tutto