PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] e il carnevale successivo lavorò per il S. Cassiano, con i drammi per musica Barsina (rifacimento di un dramma attribuito di FrancescoSilvani) ed Engelberta (di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] il teatro di S. Moisè di Venezia diede il suo primo dramma per musica, La costanza combattuta in amore, libretto di FrancescoSilvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di Domenico Lalli, nel 1717 L’Argippo (S. Cassiano), nel ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] poi parte ad altri pasticci: la Penelope di Paolo Antonio Rolli (dicembre 1754), Siroe (gennaio 1755), Ricimero da FrancescoSilvani (febbraio-marzo), Ezio (aprile), eccetera (elenco analitico in Burden, 2013, pp. 119-139). Ben presto tuttavia si ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] , godendo in città di una reputazione crescente, accolse la scrittura per due drammi per musica: L’innocenza giustificata di FrancescoSilvani (teatro di S. Salvador, Carnevale del 1699; riprese a Genova, Mantova e Crema) e Gli amanti generosi di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] «veneto», mentre Girolamo Tiraboschi (1793, p. 493), che lo affianca a un importante librettista della generazione successiva, FrancescoSilvani, lo definisce più precisamente «veneziano». E tuttavia il suo nome non compare nell’elenco dei «cittadini ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Merope di Apostolo Zeno e la Zoe overo Il comando non inteso ed ubbidito di FrancescoSilvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini puntava così sull’anziano compositore toscano, cui dopo due stagioni il conte ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] cui il grande cantante G. Paita sostenne il ruolo di Tiridate re di Bitinia, fu musicata dapprima su libretto di FrancescoSilvani, rimaneggiato da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due più famosi sopranisti del tempo, Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] (Terzi, 1617 ca.).
Nel 1552 sposò in prime nozze Dionora Castellani con 375 fiorini di dote (Urbania, Arch. not., Rog. FrancescoSilvani, n. 139, c. 88v, 7 dic. 1552) e nel 1565 in seconde nozze Mirabile Tiranni di una delle più importanti famiglie ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Minelli, sposata nel 1719.
Rimasto di nuovo vedovo, Silvani trasferì probabilmente la bottega in via del Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di Francesco Gasparini, 1722), subì poi un sequestro per morosità e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna 1986, p. 74; F. Manaresi, I Silvani: una famiglia risorgimentale, in Strenna storica bolognese, XXXIX (1989), pp. 213-252; Id., Francesco Orioli e la rivoluzione del 1831, Bologna 1990, pp. 12 s.; F. Gasnault ...
Leggi Tutto