CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] (Pisa, teatro Pubblico, estate 1741); Aralo (libretto di F. Silvani, Venezia, teatro Tron di S. Cassiano, carnevale 1742). Scrisse la sera di Pasqua 1739 presso la Compagnia di S. Francesco detta del Martello. Purtroppo le musiche delle opere e degli ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] (libretto di F. Silvani, musica di G. M. Ruggeri) e Armida al campo (libretto di F. Silvani, musica di G Engelberta (musica di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale del 1709 ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] compositori del calibro di Giovanni Battista Bassani, Francesco Antonio Bonporti e Antonio Caldara, e non H. van der Linden, Sellers and buyers of Italian music around 1700: the Silvani firm and G.B. Bassani’s music in Italy and Central Europe, in ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] Francesco Maria Consolini, guardiano del convento bolognese. L’anno dopo, il genero del medesimo stampatore, Marino Silvani 1703 venne chiamato nella cappella musicale della basilica di S. Francesco in Assisi (Rinaldi, 1939, p. 246): lì è ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, scolpendo i trofei della cornice del primo piano (Ginori trasferirsi presso la corte spagnola, con il suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. Nel luglio del 1628 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ' Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione del Caccini con i nuovi linguaggi diffusi da F. Palma, G. Silvani e A. Ubaldini. La sua bottega, ubicata inizialmente in via ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] agrimensore Pier Crescenzi, dove evidenziò qualità così marcate da fargli meritare il premio per la matematica Antonio Silvani. Un riconoscimento che gli consentì la prosecuzione degli studi all’istituto superiore di scienze economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] Radiciotti, Aggiunte)indirizzata a G. S. Mayr da Francesco Basili, che esprimeva delle riserve sulla sua tecnica, ma Teatro S. Carlo, 30 maggio 1773), Ricimero (libretto di F. Silvani: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1773), Il filosofoamante, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] e politici, portandolo a conoscere da vicino quegli ideali liberali e libertari che circa un decennio dopo condussero lo stesso Silvani a essere tra i maggiori protagonisti del moto che nel 1831, dichiarato decaduto il potere temporale, sfociò nella ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] villa - apprezzatafin dagli inizi del secolo XVI da Francesco Maturanzio e utilizzata ancora nel corso del Settecento da nella seconda parte, sono elencati quelli "non fructiferi et silvani et peregrini". Nel sesto libro (il più ampio di tutta ...
Leggi Tutto